Sembra di essere tornati al 2013: gioco io o giochi tu? E fa differenza una cosa

Zoom  
Sembra di essere tornati al 2013: gioco io o giochi tu? E fa differenza una cosa

La prestazione di Matteo Politano contro il Monza ha messo in evidenza per l’ennesima volta il grande contributo difensivo che l’ex Inter ha implementato nel suo bagaglio tecnico. Ed in una squadra votata innanzitutto all’equilibrio  tattico e al mantenimento di quest’ultimo, questa è una delle doti che possono portare ad una maglia da titolare. Certo, David Neres è uno che spacca le partite con la sua esplosività, ed i quattro assist in 128 minuti - uno ogni 32’ - lasciano l’acquolina in bocca perchè vederlo dal primo minuto potrebbe essere intrigante.

Il duello sulla fascia è qualcosa che si ripete più o meno da un decennio in casa Napoli. Sulla destra c’è stato, ad esempio, quello tra Politano ed Hirving Lozano, con i due che si sono alternati cucendosi entrambi lo scudetto sulla maglia. Ma in quanto a similitudini, forse, si può tornare a undici anni fa. Quando sulla fascia sinistra allenata da Rafa Benitez c’era Lorenzo Insigne, e alle sue spalle l’ultimo arrivato Dries Mertens. I tempi del belga ala sinistra, ben prima che iniziasse a spaccare le porte.

Anche allora, nel 2013, una delle chiavi era la fase difensiva sebbene i due si divisero le prime partite di Serie A dal 1’ causa Champions League: Mertens - che offensivamente era un dribblomane molto più dell'ex capitano azzurro - non ne era totalmente avvezzo, a differenza di una capacità di rientro che Insigne era in procinto di far germogliare nel suo bagaglio tecnico grazie a Benitez. Può esserci un raffronto a undici anni di distanza? Potrebbe rispondere Matteo Politano, lui sì che ha giocato con Neres ma anche con Insigne e Mertens. Quando il belga era, però, già una prima punta.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top