Dai problemi cardiaci alla nuova vita... che fine ha fatto Ivan Strinic?

Zoom  
Dai problemi cardiaci alla nuova vita... che fine ha fatto Ivan Strinic?

Ricordate Ivan Strinic, ex di Napoli e Milan? Ecco cosa fa oggi a distanza di anni

Napoli-Milan, tante sfide ma mai un affare tra le parti. Nulla di personale ovviamente, questione di concorrenza e nulla più. Condivisione del medesimo obiettivo che, giocoforza, porta ovviamente a non rinforzare mai un tuo diretto concorrente. Obiettivo che è lo stesso di quest'anno tra l'altro: l'accesso alla Champions League

Un motore fondamentale per l'autonomia dei conti e per sopperire all'incubo dei rossi in bilancio. ADL ci è riuscito quasi sempre, i rossoneri meno. Motivo per cui, almeno nell'ultimo decennio, i doppi ex sono divenuti tali mai saltando direttamente lungo l'asse napoletano-milanese o viceversa. 

Ivan Strinic, l'arrivo a Napoli e i successivi problemi cardiaci 

Gonzalo Higuain per esempio, oppure Tiémoué Bakayoko. I nomi non mancano. Ma ce n’è uno che forse i meno attenti avranno probabilmente dimenticato. Un profilo che in molti avranno anche quasi cancellato e che ora riporterà alla mente tanti ricordi assopiti: Ivan Strinic. Che fine ha fatto, ci potremmo chiedere a distanza di anni, l’esterno croato? Correva l’anno 2015 quando, già a gennaio, il Napoli chiuse un affare a parametro zero mettendo a sorpresa le mani su un profilo inedito.

Non un giovanissimo come la politica societaria imponeva, ma un 28enne: un esperto dall’usato garantito alle spalle di Faouzi Ghoulam. Buono l’approccio con Rafa Benitez col quale colleziona 11 presenze in in 6 mesi, meno entusiasmante il seguito con un Maurizio Sarri molto proiettato verso un concetto di ‘titolatissimi’. 

Il neo acquisto, causa anche un exploit importante del concorrente di ruolo, fu così costretto ad accontentarsi a 13 e 15 presenze nelle due successive stagioni. Troppo poco, considerando la sua voglia di sentirsi protagonista. Nel 2017 salutò tutti e vola alla Samp proprio per il suo desiderio di continuità. 

Tuttavia si bruciò presto accordandosi col Milan a campionato in corso e finendo così ai margini della squadra. Approdato a Milanello, la scoperta choc: una ipertrofia del muscolo cardiaco. Tradotto: stop all'idoneità sportiva in attesa di ulteriori approfondimenti. 

Via libera che da agosto arrivò soltanto a novembre, quando ormai è troppo tardi e il treno del Diavolo era già partito alla ricerca di una forma che troverà tuttavia solo diversi anni dopo. Segue la rescissione e l'addio a quella gloria che tanto avrebbe desiderato. 

Cosa fa oggi? 

E oggi? Cosa fa a distanza di anni? Nulla, almeno a livello calcistico: si è ritirato. Dopo aver presenziato due anni nella lista degli svincolati, lo scorso 2021 ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo in virtù anche degli accacchi fisici vari. Si sta godendo la famiglia e la patria col rientro a Spalato. 

Papà a tempo pieno e probabilmente starà portando avanti qualche piccolo investimento locale. Ma col calcio è tutto fermo dopo aver aspettato invano una chiamata significativa mai più giunta. Nessun nuovo ruolo da post calciatore. Il punto più alto della sua carriera resterà quello raggiunto con la nazionale, ovvero la coppa del mondo del 2018 giocata da titolare con una Croazia sorprendentemente in finale. A un passo dalla gloria eterna ma con grossi rimpianti italiani. 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top