Il segreto di Conte? L'intensità, ovvio. Dopo la Premier c'è il Napoli, un dato lo conferma

Zoom  
Il segreto di Conte? L'intensità, ovvio. Dopo la Premier c'è il Napoli, un dato lo conferma

Uno dei segreti del Napoli, che lotta per lo scudetto in una stagione in cui nessuno se l’aspettava, è sicuramente Antonio Conte. Che fa dell’intensità uno dei tratti distintivi delle proprie squadre, rivoltandole e dirigendole secondo le sue idee. Uno dei dati che lo certifica è la quantità di chilometri percorsi in media sui 90 minuti in fase di sprint. Per intenderci, secondo i dati di PFF FC, viene definito sprint qualsiasi momento in cui un giocatore si muove a una velocità di almeno 25 chilometri orari.

Come si posizionano tutte le 96 squadre di prima divisione della Premier League inglese, della Liga spagnola, della Serie A italiana, della Bundesliga tedesca e della Ligue 1 francese, confrontandole in base alla distanza percorsa durante lo sprint? Il Napoli sta correndo più velocemente che in passato, e nel campionato attuale è la squadra che, per 90 minuti, copre la maggior distanza in fase di sprint. Ed il dato è impressionante se paragonato alle restanti 95 squadre delle big-5, perchè il Napoli è l’unica italiana nella top 10 europea, avendo davanti soltanto una spagnola come il Rayo Vallecano in mezzo a sei club di Premier League.

Il discorso sul fatto che la Premier sia considerata più fisica di altri campionati è vero, ed il divario tra il campionato inglese e quello italiano è maggiore di quello tra Serie A e Bundesliga: in base alla distanza media di sprint a partita, la Premier è a 2,57 chilometri, la Serie A è a 2,31, la Liga a 2,28, la Ligue 1 a 2,24 e a chiudere la Bundesliga con 2,12 chilometri.

Spesso si è detto che i giocatori della Premier League siano avvantaggiati fisicamente al loro arrivo in Serie A: in casa Napoli di esempi ce ne sono, se pensiamo all’impatto avuto da Anguissa all’arrivo con Spalletti, per arrivare fino alla stagione attuale con Romelu Lukaku - sebbene reduce da un biennio tra Inter e Roma -, Billy Gilmour, Phillip Billing e Scott McTominay, sin dal suo arrivo in testa alla classifica dei chilometri medi percorsi in una partita. L’adattamento di calciatori provenienti dalla Premier League è prettamente tattico, mentre dal lato fisico sembrano avere una marcia aggiuntiva perchè si muovono più velocemente e per più tempo.

Da qui la scelta positiva da parte del Napoli di puntare su calciatori provenienti dalla Premier League, anche quelli magari con una carriera da rilanciare. Al resto, quest’anno, ci ha pensato Antonio Conte, che dell’intensità ne ha fatto un mantra che l’ha portato a giocarsi lo scudetto quando nessuno lo aveva prospettato.

Chi sprinta di più in Europa?

Di seguito la classifica per sprint, ovvero i chilometri medi percorsi dai calciatori ad una velocità di almeno 25 chilometri orari.

  1. Tottenham Hotspur: 2.98 chilometri medi per 90 minuti
  2. Bournemouth: 2.89
  3. Rayo Vallecano: 2.84
  4. Liverpool: 2.83
  5. Newcastle: 2.83
  6. Chelsea: 2.81
  7. Brentford: 2.80
  8. Napoli: 2.73 chilometri medi per 90 minuti
  9. Strasburgo: 2.73
  10. Barcellona: 2.68
  11. Crystal Palace: 2.64
  12. Brighton: 2.64
  13. Milan: 2.62
  14. Ipswich: 2.54
  15. Mallorca: 2.53
  16. Nizza: 2.52
  17. Manchester United: 2.51
  18. Leicester: 2.51
  19. Aston Villa: 2.50
  20. Lens: 2.46
  21. Atalanta: 2.45
  22. Southampton: 2.45
  23. Monaco: 2.45
  24. Nottingham Forest: 2.45
  25. Valencia: 2.44
  26. Como: 2.43
  27. Atlético Madrid: 2.42
  28. Wolverhampton: 2.42
  29. Bologna: 2.40
  30. West Ham: 2.39
  31. Fulham: 2.38
  32. Empoli: 2.37
  33. Real Sociedad: 2.35
  34. Real Betis: 2.35
  35. Holstein Kiel: 2.35
  36. Arsenal: 2.34
  37. Inter: 2.33
  38. Lione: 2.32
  39. Paris Saint-Germain: 2.32
  40. Osasuna: 2.32
  41. Rennes: 2.32
  42. Manchester City: 2.31
  43. Parma: 2.31
  44. Udinese: 2.30
  45. Real Madrid: 2.28
  46. Lazio: 2.28
  47. Monza: 2.28
  48. Villarreal: 2.28
  49. Cagliari: 2.27
  50. Wolfsburg: 2.27
  51. Tolosa: 2.27
  52. Athletic Bilbao: 2.27
  53. Bayer Leverkusen: 2.27
  54. Lille: 2.25
  55. Juventus: 2.24
  56. Stoccarda: 2.24
  57. Eintracht Francoforte: 2.24
  58. Everton: 2.23
  59. Bochum: 2.22
  60. Genoa: 2.21
  61. Venezia: 2.21
  62. Marsiglia: 2.20
  63. Alavés: 2.20
  64. Fiorentina: 2.19
  65. Bayern Monaco: 2.19
  66. Siviglia: 2.19
  67. Auxerre: 2.18
  68. Getafe: 2.18
  69. Torino: 2.18
  70. Borussia Monchengladbach: 2.16
  71. Brest: 2.16
  72. Stade de Reims: 2.16
  73. Espanyol: 2.15
  74. Borussia Dortmund: 2.14
  75. Roma: 2.14
  76. Nantes: 2.12
  77. Lecce: 2.11
  78. Las Palmas: 2.11
  79. Hellas Verona: 2.11
  80. RB Lipsia: 2.10
  81. Leganés: 2.10
  82. Real Valladolid: 2.10
  83. Friburgo: 2.07
  84. Union Berlino: 2.07
  85. Werder Brema: 2.07
  86. Hoffenheim: 2.06
  87. Montpellier: 2.06
  88. Mainz: 2.05
  89. Saint-Etienne: 2.05
  90. Celta Vigo: 2.02
  91. Heidenheim: 2.00
  92. Le Havre: 1.95
  93. Angers: 1.90
  94. St. Pauli: 1.87
  95. Augsburg: 1.80
  96. Girona: 1.79

La classifica in Serie A

  • 8. Napoli: 2.73
  • 13. AC Milan: 2.62
  • 21. Atalanta: 2.45
  • 26. Como: 2.43
  • 29. Bologna: 2.40
  • 32. Empoli: 2.37
  • 37. Internazionale: 2.33
  • 43. Parma: 2.31
  • 44. Udinese: 2.30
  • 46. Lazio: 2.28
  • 47. Monza: 2.28
  • 49. Cagliari: 2.27
  • 55. Juventus: 2.24
  • 60. Genoa: 2.21
  • 61. Venezia: 2.21
  • 64. Fiorentina: 2.19
  • 69. Torino: 2.18
  • 75. AS Roma: 2.14
  • 77. Lecce: 2.11
  • 79. Hellas Verona: 2.11
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top