FOTOGALLERY - Ciro Esposito, la madre al Museo Maradona: "L'odio non è un sentimento dei veri tifosi"

Zoom  
FOTOGALLERY - Ciro Esposito, la madre al Museo Maradona: L'odio non è un sentimento dei veri tifosi

"L'odio non è un sentimento dei veri tifosi ma solo di chi vuole insinuarsi in un contesto come il calcio che non gli appartiene. Quello che è successo a Ciro non deve più accadere ed io lotterò per questo, per portare il messaggio dei valore e dell'amore che Ciro aveva dentro". Lo ha detto, tra gli applausi, Antonella Leardi, la mamma di Ciro Esposito ospite d'eccezione nel weekend appena trascorso al "Museo Maradona" della famiglia Vignati nella due giorni di festa dello sport organizzata a Ostia da locale Club Napoli Ostia 1997 diretto da Giacomo Borrelli. Numerosi i tifosi arrivati per l'occasione al Parco Clemente Riva per l'evento benefico fortemente voluto dal presidente del Museo Maradona e del Club Napoli Saverio Silvio Vignati, Massimo Vignati, in collaborazione con l'"Associazione Ciro vive". Accanto ad Antonella Leardi c'erano Hugo Maradona, il fratello di Diego ma anche l'ex portiere azzurro Gennaro Iezzo, Decibel Bellini, Enzo Garramone e Carmine Faraco. Numerosi i tifosi che hanno visto l'esposizione dei cimeli di Maradona e poi hanno preso parte alla festa con la musica e la proiezione su maxischermo di Fiorentina-Napoli, in memoria di Ciro. "Ci accomuna l'amore - ha detto la signora Antonella -, l'amore per il Napoli, quello che aveva mio figlio e che hanno tutti i tifosi. La passione che aveva Ciro nel cuore mi porta qui e dovunque mi chiamano. Da quando è successa quella orribile disgrazia che ancora adesso la mia mente non riesce a concepire e realizzare, ho avuto una reazione strana: nel mio cuore è nato un sentimento positivo. I fatti del 3 maggio sono assurdi e non devono succedere mai più. Il tifo è aggregazione e deve unire le persone e le famiglie. Quella sera, a Tor di Quinto Ciro ha sentito le urla dei bambini che erano sul bus. Lui sarebbe comunque andato in loro soccorso, senza distinguere se fossero romani o fiorentini. Noi vogliamo educare in bambini delle scuole ad un calcio pacifico, non solo a Scampia ma in tutta Italia. Lo sport è unione, andiamo tutti avanti insieme". "E' stata una serata fantastica - ha detto Vignati - e la signora Antonella ha dato davvero una splendida lezione di vita e siamo orgogliosi di averla avuta con noi. Il Museo Maradona della mia famiglia mostra i cimeli di Diego ma porta anche e soprattutto un messaggio di pace e di uno sport all'insegna di un tifo sano. La storia continua e noi vogliamo aiutare i più deboli". Soddisfatto anche Hugo Maradona che ha evidenziato come lui e la famiglia Maradona "ci sono e ci saranno sempre per le iniziativa di solidarietà e fratellanza". "Il Museo Maradona, le famiglie Vignati ed Esposito lavoreranno ad altre iniziative insieme. Quella per la pacificazione dei comportamenti nello sport e nella vita è una battaglia che ci vedrà sempre uniti", ha detto Emanuele Cammaroto, responsabile per le Relazioni Esterne del Museo Maradona. "Vogliamo ringraziare tutti - conclude Borrelli, presidente di Club Napoli Ostia 1997 -. E' stata una manifestazione bellissima, con tanti tifosi, ospiti d'onore e un grande sentimento di pace che ci accomuna".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top