FOTOGALLERY - Allo scoperta dello Stadio Olimpico di Kiev, l'impianto dove il Napoli si giocherà la finale

Zoom  
FOTOGALLERY - Allo scoperta dello Stadio Olimpico di Kiev, l'impianto dove il Napoli si giocherà la finale

di Giuseppe Cautiero

Oggi sono avvenuti i sorteggi riguardante la semifinale di Europa League, gli azzurri dovranno affrontare il Dnipro, squadra Ucraina già incontrata nell'edizione 2012-2013 della stessa competezione. 

In Europa League, il Dnipro non gioca nello nella propria città, ma a Kiev, nello Stadio Olimpico, per una dei motivi di ordine politico. Il 'Nacional'nyj Sportyvnyj Kompleks Olimpijs'kyj' è stato costruito nel 1923, in occasione dell'Europe del 2012 è stato ristrutturato totalmente e d ha ospitato anche la finale del torneo. Ha una capienza di circa di 70 mila posti, cifra che si abbassa nelle conpetizioni europee a 68 mila. 
E' stato ristrutturato con materiali riciclati e prevede un particolare impianto fognario che permette di risparmiare grandi quantità di acqua. Il tetto è costruito con un sistema a cavi ed un particolare coperture che resiste a forti sbalzi di temperatura. Le poltrone sono costruite con un materiale refrattario di alta qualità con posti a sedere simili al Wembley e all'Olimpico di Londra.  Oltre ad essere uno stadio di calcio, è anche un complesso polifunzionale con numerose conferenze e punti di ristorazione. 

Guarda la gallery cliccando sulle foto allegate:

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top