Dall'anno perso al risarcimento chiesto al TAS, fino alla battaglia tra Donetsk e Kiev: le dieci curiosità su Oleksandr Zinchenko

Zoom  
Oleksandr Zinchenko è un calciatore ucraino, centrocampista o ala del Manchester CityOleksandr Zinchenko è un calciatore ucraino, centrocampista o ala del Manchester City

VIDEO ALLEGATI

Oleksandr Zinchenko è il nome caldo per il Napoli sul mercato: attaccante esterno classe 1996 ucraino del Manchester City, con un'annata in Olanda al PSV Eindhoven. Se dal punto di vista tattico abbiamo già imparato a capire qualcosa, ci sono tuttavia alcune curiosità sul calciatore che magari non tutti conoscono.

  1. Il suo secondo nome è Volodymyrovych. Peggio di Milik ed il suo Arkadiusz: meglio chiamarlo Oleksandr, al limite Olek
     
  2. Zinchenko ha perso un anno. No, non a scuola: nel 2014 ha lasciato lo Shakhtar Donetsk perchè l'allora allenatore Mircea Lucescu preferiva calciatori di nazionalità brasiliana. Olek preferì tenersi in forma giocando in una lega amatoriale russa come la Mitinsky Football League
     
  3. Nel 2014-2015 si è allenato con il Rubin Kazan: la squadra russa non ha fatto in tempo a tesserarlo, e dopo diversi mesi d'allenamento Zinchenko si è accordato con l'Ufa che gli garantiva spazio da subito (il Rubin offriva più soldi, ma tra le riserve). Lo Shakthar contestò il trasferimento, citando l'Ufa ed il Manchester City chiedendo un risarcimento economico al TAS di Losanna
     
  4. Alcuni media russi lo hanno paragonato a David Silva. Perchè? Perchè 'calciatore che utilizza un solo piede, non segna bensì dribbla, crea ed assiste i compagni'
     
  5. Il suo cognome, Zinchenko, è rimasto nella storia del calcio russo: nel 1980 Anatoliy Zinchenko, che non è parente di Olek, si trasferì dallo Zenit al Rapid Vienna e viene considerato il primo calciatore a firmare per un club straniero
     
  6. Ha segnato il suo primo gol in nazionale a 19 anni e 165 giorni, diventando il più giovane marcatore ucraino: un primato soffiato ad Andriy Shevchenko. Lo segnò contro la Romania, bruciando nello spazio il difensore del Napoli Vlad Chiriches
     
  7. Olek è stato al centro di una controversia tra lo Shakthar Donetsk e la Dinamo Kiev: il direttore generale dello Shakthar Serhiy Palkin accusò la Dinamo di aver 'guidato' l'esordio di Zinchenko in nazionale, perchè la squadra di Kiev avrebbe avuto poi una prelazione sul calciatore in caso di acquisto dall'Ufa (non sarebbe stato registrato come 'straniero' nel campionato ucraino, caso contrario se avesse giocato con la Russia). Palkin accusò Zinchenko di aver sciolto il contratto unilateralmente, ed auspicò una squalifica dalla FIFA
     
  8. Nonostante l'arrivo in Russia a 18 anni, Zinchenko non ha mai considerato l'opzione di giocare con la nazionale russa sebbene ne avesse la possibilità
     
  9. Al momento del suo debutto in nazionale contro la Spagna, dopo Andriy Shevchenko e Serhiy Rebrov era il più giovane debuttante di sempre dell'Ucraina. Ai tempi dell'Under 21, inoltre, venne rimandato a casa dopo esser stato convocato: la ragione, non confermata, risiedeva nel fatto che militasse in una squadra russa. E le simpatie tra Russia ed Ucraina non sono tante.
     
  10. All'Ufa, per necessità tattiche, ha ricoperto vari ruoli: difensore sinistro, centrale di centrocampo, regista, ala destra ed ala sinistra. Tuttavia viene considerato un'ala.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top