In almeno 10 occasioni negli ultimi anni, un singolo agente di calcio è stato pagato almeno 10 milioni di sterline per il suo ruolo nello spostamento di un giocatore tra un club europeo e un altro, secondo un'indagine del Mail on Sunday, con commissioni in genere di oltre 5 milioni di sterline da parte di ambedue i club.
Il Mail on Sunday riporta le cifre di cinque affari in particolare (Gareth Bale dal Tottenham al Real Madrid nel 2013, Philippe Coutinho dal Liverpool al Barcellona nel gennaio 2018, Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United nell’estate 2016, Cristiano Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus nell’estate 2018, Christian Pulisic dal Borussia Dortmund al Chelsea nel gennaio 2019), ma afferma che sotto la lente di ingrandimento ci sarebbero anche i trasferimenti di Emre Can dal Liverpool alla Juventus nel 2018, così quello di di Frenkie de Jong dall'Ajax al Barcellona nel 2019, ma soprattutto quello di Hirving Lozano dal PSV Eindhoven al Napoli nell’estate del 2019.
Secondo la documentazione prodotta dal Napoli e messa a bilancio chiuso al 30 giugno 2020, la valutazione del diritto d’acquisto di Hirving Lozano dal PSV Eindhoven è di 35 milioni di euro, con contratto quadriennale. Il contributo di solidarietà FIFA ammonta a 2 milioni e centomila euro, mentre la scadenza ultima del pagamento del cartellino era fissata al 23 agosto 2021, in tranche da 9 milioni e 975mila euro.
La curiosità, però, non è in queste cifre, bensì nella tabella riepilogativa alle movimentazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: in quella relativa al 30 giugno, alla voce ‘varie’, nella colonna del compenso agli agenti, nella riga corrispondente ad Hirving Lozano compare la cifra di 15 milioni di euro. Quasi la metà dei costi ‘compenso agenti’, ovvero 33.432.000 euro. Dagli elenchi di trasparenza della FIGC, per l'affare Lozano la persona giuridica è la Three Sport Business, agente sportivo Carmine - più comunemente Mino - Raiola.
Alla data del 30 giugno 2020, il totale dei compensi da corrispondere per l’annualità 2019-2020 del Napoli è pari a 29.490.288 euro, di cui 20.125.000 euro iscritti quali oneri accessori all’acquisizione dei calciatori e capitalizzati, il restante nella voce ‘costi specifici tecnici’, ricompresi tra i Costi per Servizi. All’interno del bilancio del Napoli, l’ultimo disponibile pubblicamente e chiuso al 30 giugno 2020, nella tabella riassuntiva alla movimentazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori, c’è una serie di cifre relativa al compenso agenti - una somma che viene poi ricondotta al ‘costo storico’, cartellino più compenso agente, del calciatore relativo all’inizio del bilancio preso in considerazione, il 1 luglio 2019 -, che risulta molto interessante prendere in esame. Le cifre segnate - per un totale di 33.432.000 euro - sono le seguenti.
Importo pagato ai procuratori
Negli ultimi tre bilanci, quelli chiusi al 30 giugno 2018, 30 giugno 2019 e 30 giugno 2020, il Napoli riporta l’importo complessivo pagato ai Procuratori Sportivi: Euro 3.992.325,32 nel 2020, Euro 11.294.883,70 nel 2019, Euro 6.407.297,00 nel 2018.
Contributi di solidarietà
Secondo le norme della FIFA per lo status e il trasferimento dei calciatori,
“se un calciatore professionista si trasferisce nel corso di un contratto, il 5% di qualsiasi compenso, ad eccezione dell’indennità di formazione, corrisposto alla società precedente deve essere detratto dal totale di tali compensi e distribuito dalla società di destinazione come contributo di solidarietà al/alle società che hanno provveduto alla formazione e all’istruzione del calciatore nel corso degli anni. Tale contributo di solidarietà tiene conto del numero di anni (calcolato in proporzione se inferiore a un anno) durante i quali il calciatore è stato tesserato per la/le società in questione nelle stagioni comprese tra il 12° e 23° anno di età”.
Il contributo è il 5% del prezzo pattuito dalle due società per il trasferimento secondo delle aliquote stabilite: deve essere la società di destinazione a provvedere al pagamento del contributo di solidarietà alle squadre cui spetta il compenso. Questa percentuale deve essere dedotta dal totale del trasferimento, e quindi risulterebbe a carico della società cedente a meno di accordi tra i club. Nel Napoli, al giugno 2020, risultavano pagati 2.701.012 euro relativi ai trasferimenti di: