IL GIORNO DOPO Sparta Praga-Napoli...la parafrasi del Petisso, la 'notte insonne' di Koulibaly e la 'gastrite' di Higuain

Rubriche  
IL GIORNO DOPO Sparta Praga-Napoli...la parafrasi del Petisso, la 'notte insonne' di Koulibaly e la 'gastrite' di Higuain

Il giorno dopo Sparta Praga - Napoli, dopo lo sciagurato e rocambolesco pari interno contro il Cagliari, azzurri in campo nel gelo di Praga per staccare il visto ai sedicesimi di finale di Europa League. Benitez, complice l’indisponibilità di De Guzman, sorprende ancora una volta tutti e infila dentro Jorginho insieme a Gargano e D.Lopez. Sull’out destro maglia da titolare per Mesto e panchina per Maggio. Forse, l’ex doriano, dopo i due cross indovinati contro i sardi, meritava un’altra chance. A sinistra si rivede Britos, il naso di Dockal difficilmente se lo dimenticherà. Prima linea con il Pipita al centro dell’attacco. Ad Hamsik e Callejon il compito di girargli intorno. Alla fine gli gireranno solo ad Higuain. Pochissimi se non nessuno i palloni giocabili per l’argentino.

Il giorno dopo Sparta Praga - Napoli, il campo è ostico, il freddo è pungente e il ritmo è alto. Morale, malgrado il centrocampista in più, nella prima frazione, il Napoli combina poco e niente. Davanti alla difesa, nel primo tempo, si sistema Gargano. Utile nei raddoppi, qualche pallone lo intercetta pure ma, memore delle vecchie abitudini, lo riconsegna immediatamente agli avversari. D.Lopez è travolto dal ritmo alto e Jorginho dal fisico degli avversari. Hamsik, dirottato e confinato a sinistra, si ha netta l’impressione che non si trovi affatto. Callejon corre, taglia al centro in continuazione, ma non lo serve nessuno. E quando accade, sempre fuori misura o fuori tempo. E il Pipita? E il Pipita si mangia il fegato e rischia una gastrite nervosa perché non vede un pallone.

Il giorno dopo Sparta Praga - Napoli il primo tempo scivola via senza che gli azzurri tirino mai in porta. Per i padroni di casa si ricordano due buone occasioni: nella prima complice un regalo di Koulibaly, Dokcal impegna Rafael nella sua migliore parata della stagione. In un’altra, Husbauer, dalla distanza, centra la traversa. Sulla ribattuta è lesto e fortunato Rafael a salvare la porta. Fortunato perché, sulla prima conclusione, non si produce in un colpo di reni all’indietro per intercettare il tiro ma alza semplicemente il braccio come a controllare la traiettoria perché, evidentemente, cosa gravissima, neanche si rende conto di essere fuori dai pali. Si fosse prodotto in un intervento volante, il colpo di testa di Lafata difficilmente l’avrebbe preso. Purtroppo, il numero uno azzurro, continua a non trasmettere sicurezza al reparto. E ogni pallone che transita alto nell’area è un attentato alle coronarie dei tifosi. E forse quella di ieri è stata la sua miglior prestazione; immaginarsi le altre.

Il giorno dopo Sparta Praga - Napoli nella ripresa, la musica non cambia. Gli azzurri fanno poco o nulla in fase propositiva. La squadra si abbassa ulteriormente. D.Lopez si sistema accanto a Gargano per fare densità. Lo spagnolo mette il piede su di una conclusione dalla distanza. Pallone che sbatte sulla traversa e Napoli ancora salvo e fortunato. Jorginho non la vede quasi mai e mai la tiene. Gli esterni non salgono, Callejon non ne ha più e dalle retrovie solo palloni lunghi. Il “miglior lanciatore” è Koulibaly, dopo l’errore contro il Cagliari, che pare gli sia costato una notte insonne, la spazza sempre via. I compagni di reparto di fare notti in bianco non ne vogliono sapere e lo imitano. A venti minuti dalla fine, la gastrite di Higuain peggiora e Benitez lo avvicenda con Zapata. Per il colombiano, come al solito, tanta buona volontà e poco altro. Nei minuti finali avrebbe anche la sua buona occasione. Hamsik lo pesca a centro area, ma lui non salta, il pallone gli sbatte sulla nuca e termina a lato.

Il giorno dopo Sparta Praga - Napoli il triplice fischio sancisce uno zero a zero che qualifica gli uomini di Benitez ai sedicesimi: missione compiuta. E, alla fine, questo contava. “Le brutte prestazioni passano, i risultati restano”, parafrasando una frase del mitico Petisso – “ I fischi passano, i punti restano” - stretto nel suo cappotto di cammello al termine di un Napoli – Roma 1 a 0 giocato malissimo. Considerato il girone, i modesti svizzeri e la cenerentola Bratislava, la qualificazione era d’obbligo; quasi il minimo sindacale. Poco importa che il Napoli non abbia mai tirato nello specchio e che il portiere Stech abbia toccato il pallone solo per rimetterlo dal fondo e la squadra abbia dato l’impressione che avrebbe potuto giocare fino alla “primavera di Praga “ senza segnare. Ora agli azzurri, per qualificarsi da primi del girone, basterà battere al S.Paolo il Bratislava. Zero punti in cinque gare. Un goal fatto e 17 subiti, un’altra missione tutt’altro che impossibile. Obbligatorio portarla a termine.

Stefano Napolitano

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top