Dall'arrivo a Dimaro con Behrami al nuovo lavoro... cosa fa oggi Gamberini?

Rubriche  
Dall'arrivo a Dimaro con Behrami al nuovo lavoro... cosa fa oggi Gamberini?

La nuova vita di Alessandro Gamberini...

Una trattativa piuttosto spedita e un doppio affare sull'asse Napoli-Fiorentina. Non capita spesso che si trattino con tanto di fumata bianca due giocatori dallo stesso club, ma Aurelio De Laurentiis è riuscito anche in questo nella sua gestione. Del resto perché stupirsi poiché anni più tardi, seppur con l'ausilio di un totem come Rafa Benitez, riescirà addirittura a chiudere un triplice colpo dal Real Madrid. 

Ma prima di questo capitolo correva ancora l'era Mazzarri. Ed è proprio nell'estate del 2012, nonché la sua ultima sulla panchina azzurra, che arriva il doppio rinforzo dalla Toscana: da una parte un difensore di esperienza come Alessandro Gasperini, dall'altra un centrocampista segugio come Valon Behrami

Gamberini, l'exploit con Mazzarri e poi l'arrivo di Benitez 

Lo svizzero ha giocato fino allo scorso anno al Genoa ed è attualmente in forza al Brescia, mentre che fine ha fatto l'ex difensore centrale? All'epoca arrivò con uno status importante in azzurro. Ovvero come difensore di esperienza anche internazionale considerando Champions e alcune presenze con la nazionale italiana e destinato ad aumentare il livello della retroguardia. 

Ex capitano anche della Viola, giunge all'ombra del Vesuvio per questioni di stimoli dopo sette anni fiorentini e per rilanciarsi dopo qualche acciaccio di troppo nell'ultimo scorcio della sua esperienza gigliata. E ci mette poco ad entrare subito negli schemi e a scalare le gerarchie del mister: complice alcune assenze e buone prestazioni, scalza Salvatore Aronica laureandosi titolare della nuova era mazzarriana. 

Dura poco, tuttavia, la sua avventura napoletana. Per un motivo molto semplice: l'estate del 2013 Mazzarri saluta alla ricerca di una gloria maggiore che so malgrado mai troverà, mentre spicca il volo il Napoli di ADL con l'arrivo del blasonato Benitez che rivoluziona reparti e difesa in virtù anche dell'arrivo di Raul Albiol

Gamberini passa così al Genoa in prestito un anno per poi trapiantarsi definitivamente a Verona, sponda Chievo, dove diventa presto un riferimento per tutti i quattro anni della sua permanenza. Nel 2018, all'età di 37 anni, decide di ritirarsi dopo una carriera onesta e con diverse soddisfazioni. 

Cosa fa oggi Gamberini? 

Oggi, come molti dei suoi ex colleghi, Gamberini ha deciso di proseguire nel mondo del calcio e di farlo con un ruolo piuttosto importante: l'allenatore. Il 40enne di Bologna ha iniziato la trafila proprio nel Chievo, subito dopo il suo ritiro, partendo dall'under 17. 

Nel 2019 ottiene la licenza UEFA per allenare e passa così all'Ambrosiana, formazione veronese di Serie D, col ruolo di vice-allenatore. Lo stesso che ricopre oggi alla Virtus Verona: è infatti il numero 2 alle spalle di mister Luigi Fresco. E' iniziata pertanto la lunga trafila che caratterizza questa carriera, in attesa della sua prima grande occasione da protagonista unico che potrebbe arrivare prima del previsto... 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top