Dalla promozione col Napoli al nuovo lavoro... cosa fa oggi Ferdinando Coppola?

Rubriche  
Dalla promozione col Napoli al nuovo lavoro... cosa fa oggi Ferdinando Coppola?

In vista di Verona-Napoli ci chiediamo... cosa fa oggi Ferdinando Coppola?

Uno dei tanti figli di Napoli costretti a lasciare il Vesuvio per trovare fortuna altrove. Ma anche uno pochi che da diretto protagonista ha visto la città gioire e festeggiare. Non per un titolo purtroppo, ma per un qualcosa comunque di molto simile per l'ambiente: la promozione in Serie A. Ferdinando Coppola, ex portiere lanciato proprio dal club partenopeo dopo otto anni di Primavera partenopea, è stato per diversi anni protagonista in Serie A militando in diverse squadre. Ben dieci in diciannove anni, tra prestiti e cessioni varie. 

Ferdinando Coppola, dalla Primavera alla promozione 

Nato a Napoli il 10 giugno 1978, trova la sua consacrazione appunto nella stagione della risalita con Walter Novellino. Corre la stagione 1999-2000: non siamo ancora nell'era De Laurentiis, ma nel limbo firmato Corbelli. Partito alle spalle di Alessio Bandieri nelle gerarchie, Coppola riesce presto a scavalcarlo a causa di alcune incertezze del portiere modenese. Diventa così lui il protagonista tra i pali della grande cavalcata con prestazioni anche importanti contribuito al gran ritorno nell’elite del calcio italiano.

La musica tuttavia cambia un anno più tardi con l'arrivo di Zdenek Zeman col quale, dal punto di vista tecnico, la scintilla non scatta. Il boemo preferisce infatti un portiere con maggior esperienza e un 5-1 incassato al San Paolo dal Bologna è la goccia che fa traboccare il vaso. Da lì inizia la lunga trafila italiana di Coppola approdando prima proprio al Bologna come vice di Gianluca Pagliuca per poi rimbalzare tra cessioni definitive e momentanee tra Ascoli, Reggina, Milan, Piacenza, Atalanta dove riuscirà a lasciare di più il segno, Siena, Torino e infine Verona.

Nel pieno di questo percorso tuttavia si staglia un incubo: il calcioscommesse. L’estremo difensore viene infatti coinvolto in un’inchiesta che comporta al suo deferimento per un presunto illecito sportivo in Albinoleffe-Siena del 29 maggio 2011. Richiesta una squalifica di 3 anni e sei mesi, questa viene ridotta prima a 6 mesi dalla Commissione Disciplinare e poi a 4 dal TNAS derubricando la denuncia da illecito sportivo a omessa denuncia. Ma resta una macchia sulla carriera che, magari anche indirettamente, probabilmente frena eccome il suo percorso di crescita. 

Di che si occupa oggi Ferdinando Coppola?   

Cosa fa oggi Ferdinando Coppola? Dopo il ritiro nel 2018 a 40 anni, e dopo aver anche sfiorato un ritorno in azzurro nel 2016, l'ex atleta si è rilanciato come membro dello staff tecnico ripartendo dalla panchina. Diventa infatti collaboratore tecnico e preparatore dei portieri del Bologna nel 2018 e poi passa alla Cremonese di Fabio Pecchia con i medesimi ruoli qualche anno più tardi. Continueremo quindi a vederlo nel mondo del calcio anche se nel frattempo, tornato nella sua Napoli, si dedica anche ai più giovani con una scuola calcio aperta con un'altra vecchia conoscenza napoletana: Gyorgi Garics.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo RomaRomaECL

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo LazioLazio

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top