Che fine ha fatto... Pablo Armero?

Rubriche  
Che fine ha fatto... Pablo Armero?

Alla ricerca degli azzurri perduti, dei volti dimenticati che a Napoli sono stati solo di passaggio o che comunque non hanno lasciato il segno. Una rubrica, in

VIDEO ALLEGATI

Alla ricerca degli azzurri perduti, dei volti dimenticati che a Napoli sono stati solo di passaggio o che comunque non hanno lasciato il segno. Una rubrica, in programma ogni mercoledì, che punta a ripescare bidoni e delusioni dell'era De Laurentiis in Serie A. Oggi tocca a lui: che fine ha fatto... Pablo Armero?

Il quarto colombiano della storia della SSC Napoli, il secondo dell'era De Laurentiis. Decisamente meno votato alla fase difensiva rispetto al connazionale Juan Camilo Zuniga, ma più offensivo e pungente. In ogni caso, un tornante perfetto il dogma del 3-5-2. Soprattutto dopo i due anni e mezzo di altissimi livelli all'Udinese, che l'hanno reso a tratti anche tra i migliori esterni dell'intero campionato. Così nel gennaio 2012 parte l'affondo decisivo del club partenopeo: subito 1 milione e mezzo di euro nelle casse dell'Udinese per il prestito, con obbligo di riscatto fissato a 9. 

Tuttavia, non confermerà affatto i livelli di Udine. Anche positivo il primo semestre con Walter Mazzarri seppur non da protagonista, male invece la seconda parte della stagione con l'arrivo di Rafa Benitez. Il feeling tra i due, umanamente e tatticamente, infatti non nascerà mai. "Quando Mazzarri è andato via, è arrivato Benitez che aveva altre idee. Pensavo che avrei giocato di più con lui poiché parlava la mia lingua e mi conosceva, ma è andata diversamente. Ero in una grande squadra come il Napoli, volevo guadagnare la fiducia del mister e dare di più ai tifosi che per strada mostravano il loro calore umano. Mi dispiace che non mi abbia dato la fiducia che volevo, però il calcio è così. Ma sono contento di aver vestito l'azzurro", ci ha raccontato in esclusiva in Brasile. In totale saranno 15 le presenze in azzurro, col 90% nel primo ciclo. Così l'uscita nel gennaio 2014 per dar via a una serie di prestiti prima di tornare nuovamente a Udine: West Ham, Milan e Flamengo. Tutte esperienze amare. 

Oggi, a 31 anni, l'esterno è da poco ritornato in patria dove probabilmente chiuderà la carriera. Dopo un anno deludente in Brasile, diventando addirittura la terza scelta in una neo promossa causa errori ed infortuni, ha chiuso il proprio cerchio facendo ritorno all'America de Calì 14 anni dopo. Una carriera lunga ma travagliata, con vari incidenti di percorso che l'hanno limitato non poco. Risse, alcool e anche una breve parentesi in carcere a Miami. In campo si è divertito parecchio. Fuori, talvolta anche di più. 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top