Universiadi, cerimonia di apertura al San Paolo, tennis sul lungomare e i tuffi dentro la Mostra: scelto il referente Coni

Rassegna Stampa  
Si lavora alle UniversiadiSi lavora alle Universiadi

Le Universiadi di Napoli e della Campania 2019 si terranno dal 3 al 14 luglio in tutta la regione. Napoli è il cuore pulsante: la manifestazione toccherà i principali impianti cittadini, dallo stadio San Paolo, sede delle cerimonie di apertura e chiusura e delle gare di atletica, alla Scandone per il nuoto e le finali di pallanuoto. L’unica nuova struttura sorgerà proprio a Fuorigrotta, nei pressi dell’ex Cinodromo, e sarà una piscina coperta di 50 metri che ospiterà il riscaldamento dei nuotatori. Resterà visibile invece lo scheletro del Mario Argento, di cui sono rimaste in piedi soltanto le tribune: troppo alti i costi per il rifacimento. Grande sport alla Mostra d’Oltremare, sede di tuffi e judo, al Polifunzionale di Soccavo (allenamenti di basket e volley), al Parco Virgiliano (atletica) e al Palavesuvio di Ponticelli (ginnastica ritmica): strutture unite dal fatto di essere, ad oggi, tutte chiuse. Sarà suggestivo vedere inoltre i tennisti al Tc Napoli in Villa Comunale e i velisti al Molosiglio. Porte aperte anche al Palabarbuto e al Collana, al centro di un’intricata vicenda sulla quale è intervenuto il presidente del Coni Giovanni Malagò: «Non tifo né per Cannavaro e Ferrara, né per Cuomo. Tifo soltanto per la riapertura». Il presidente Aru Raimondo Pasquino conferma l’orientamento della Regione di revocare il bando di gara: «L’ipotesi di una gestione privata non sta in piedi, c’è un accordo tra enti pubblici e abbiamo già investito 8 milioni per il Collana. Quella degli impianti è la vera, grande sfida e abbiamo pochi mesi per vincerla. I fondi stanziati sono stati dettati dalle richieste della federazione internazionale, il 63 per cento destinati alla provincia di Napoli, ma recupereremo anche gli impianti della periferia in modo che alla fine delle Universiadi resteranno le strutture».

Come riporta La Repubblica: "Marco Tardelli, campione del mondo nel 1982, sarà referente del Coni per la manifestazione: «C’era la necessità di una persona esterna, un uomo di sport, una persona pulita che sarà il nostro playmaker – annuncia Malagò -. Da oggi insieme dovremo remare per far fare bella figura a Napoli, alla Campania, all’Italia e al mondo sportivo. La città partenopea aveva bisogno di un’iniezione di fiducia soprattutto perché la situazione degli impianti è drammatica, forse in Italia è la realtà in assoluto più complessa». In Campania sono attese 12 mila persone tra delegati, atleti, tecnici e ufficiali di gara. Oltre 170 le nazioni coinvolte, 18 le discipline sportive in programma e 80 impianti sportivi utilizzati (38 per le gare e 42 per gli allenamenti). Le delegazioni saranno ospitate in due navi che resteranno nelle acque del golfo: sistemazione inedita che De Luca giustifica con l’esigenza di avere la massima sicurezza. Il Villaggio Universiadi sarà invece all’interno della Stazione Marittima".
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top