Stadio Maradona, corsa contro il tempo per rientrare agli Europei 2032! La città di Napoli dovrà fare di tutto per far sì che l'impianto di Fuorigrotta rientri tra gli stadi di Euro 2032, ma per farcela bisogna che il progetto di ristrutturazione sia approvato, finanziato e realizzato entro ottobre 2026.
Dunque, mancano solo 21 mesi per ottenere l'approvazione dall'UEFA per lo stadio Maradona. Il dubbio che Napoli possa essere tagliata fuori c'è e lo conferma il fatto - sottolineato questa mattina sul Corriere del Mezzogiorno - che il presidente FIGC Gravina non abbia neanche citato Napoli nell'elenco di città già sicure di partecipare agli Europei. Il rischio è concreto, anche perché, spiega il CdM: "Il via libera dell’Uefa - è bene precisarlo - almeno sulla carta non è affatto scontato".
Ci sono però una serie di fattori che giocano a vantaggio di Napoli:
Tutto ciò però potrebbe non bastare. Il Corriere del Mezzogiorno precisa che l'UEFA pretende "uno stadio in condizioni perfette, esteticamente anche e perfettamente funzionale". Condizioni che richiedono interventi di ristrutturazione per almeno 300-400 milioni di euro: vanno rinnovate la struttura, la copertura, le tribune, la pista d'atletica, il terzo anello e gli spazi esterni. E c'è chi preferirebbe costruire uno stadio tutto nuovo.