Nuovo patto tra Napoli e Comune, la festa scudetto potrebbe esserci il 2 luglio al San Paolo: per Maradona partita e cittadinanza

Rassegna Stampa  
Nuovo patto tra Napoli e Comune, la festa scudetto potrebbe esserci il 2 luglio al San Paolo: per Maradona partita e cittadinanza

C’è un retroscena dai contorni fin troppo delineati, dietro alla farsa dell’altro ieri al San Paolo: di cui hanno pagato le conseguenze in eguale misura Napoli e Comune, corresponsabili di una caduta di stile che ha avuto eco anche all’estero, sui media spagnoli. Le porte in faccia sbattute a una rappresentanza dei campioni d’Italia del 1987, nel giorno del trentennale del primo scudetto, si sono trasformate infatti in una figuraccia per la città: complice il successivo scambio d’accuse tra il club e la pubblica amministrazione. Ma sotto sotto, al di là dello scaricabarile ufficiale, quella di vietare l’ingresso allo stadio a Bruscolotti e compagni è stata una decisione condivisa da De Laurentiis e de Magistris: spiazzati entrambi da un festeggiamento “spontaneo e ufficioso”, che rischiava di scombinare i piani già concordati tra gli uffici di Castel Volturno e Palazzo San Giacomo, ai massimi livelli. Come riporta La Repubblica, edizione napoletana, il 10 maggio era la data più giusta solo dal punto di vista cronologico, per festeggiare i 30 anni dalla vittoria del primo scudetto. Ma il Napoli e il Comune avevano già convenuto da tempo di rimandare le celebrazioni ufficiali, soprattutto per l’indisponibilità comunicata a De Laurentiis e de Magistris da Maradona. Si rimanda a luglio, con in pole position la data di domenica 2. A Palazzo San Giacomo hanno volutamente assecondato il Napoli, preservando il San Paolo per lo show di luglio e volendogli consegnare anche la cittadinanza.
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top