La lettera di Formisano: "Quanto lavoro può dare lo sport, ecco cosa limita l'Italia. In particolare in Campania..."

Rassegna Stampa fonte : Alessandro Formisano - La Repubblica
La lettera di Formisano: Quanto lavoro può dare lo sport, ecco cosa limita l'Italia. In particolare in Campania...

Secondo un recente rapporto della Commissione europea, infatti, «quello dello sport è nell’Unione europea un importante settore economico a pieno titolo, con una quota dell’economia nazionale comparabile a quella dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca combinate. Inoltre, il suo peso pare destinato ad aumentare in futuro. Nel complesso, il settore dello sport produce il 2 per cento del Pil complessivo dell’Ue, mentre l’occupazione complessiva generata dalle attività sportive è di 7,3 milioni di unità, pari al 3,5 per cento dell’occupazione complessiva nell’Ue. Nonostante queste cifre impressionanti, l’impatto economico delle industrie dello sport è spesso sottovalutato, anche in termini di mercato del lavoro». Dire Calcio, in termini di mercato del lavoro, significa parlare di tante e diverse professionalità che in modo integrato concorrono alla riuscita dell’impresa sportiva e al suo sviluppo sul territorio e sul mercato globale. Dalla gestione dell’impianto sportivo, che non significa solo un campo dove giocare o allenarsi, ai centri di formazione per bambini e giovani; dai rapporti con gli sponsor e i partner a quello con i media; dalle professioni sportive più tecniche a quelle del marketing e della comunicazione, oggi strategiche per qualsiasi organizzazione; non ultime quelle legali, gestionali ed economiche. Lo sport e il calcio possono fare da traino anche ad altri settori economici come il turismo. È necessario, però, poter contare su figure lavorative in grado di intercettarne le opportunità di sviluppo e di interazione e integrazione con il tessuto sociale, economico e politico locale. Mentre in altri Paesi europei lo sport inteso come business è un concetto sdoganato da tempo, in Italia e in particolare qui in Campania siamo ancora legati all’immaginario di “gioco”! Questo è il più grande limite in termini di sviluppo, ulteriore, di questo settore che, invece, potrebbe dare lavoro a tanti giovani. Il calcio, la pallacanestro, la pallavolo, il tennis o la ginnastica, le cinque discipline più praticate in Campania secondo l’ultimo rapporto del Coni, danno lavoro stabilmente a circa 45 mila persone attraverso 4.019 società, contribuendo a fare della nostra regione tra le prime a livello nazionale per economia dello sport. In Italia, infatti, lo sport rappresenta l’1,7 per cento del Pil, una percentuale che raddoppia se si tiene conto dell’indotto dei settori economici collegati: i media, innanzitutto, l’abbigliamento, attrezzi e accessori, il merchandising, con un giro d’affari di 25 miliardi di euro, mentre il valore della produzione, direttamente o indirettamente attivato è più del doppio: 53,2 miliardi. L’ultimo terreno di battaglia è il complesso mondo delle console e del mobile (smartphone e tablet), dove negli anni (per il calcio siamo alla 15 stagione) si sono perfezionati accordi tra gli editori di game e altre applicazioni, e le società sportive. Dunque alle nostre società sportive servono e serviranno sempre più professionisti, soprattutto manager, ed esperti in grado di gestire adeguatamente il business legato allo spettacolo offerto dalle squadre e dai tornei a cui esse partecipano. Cogliamo queste opportunità e aiutiamo i nostri giovani a coglierle.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    32
    21
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    68

    32
    20
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    61

    32
    18
    7
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo BolognaBolognaEL

    57

    32
    15
    12
    5
  • logo LazioLazioECL

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo RomaRoma

    54

    32
    15
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    36

    32
    9
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    32
    9
    5
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    32
    6
    8
    18
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    32
    2
    9
    21
Back To Top