L'editoriale di Corbo: "Il Bologna domina il Napoli, ottavo pareggio per un'altra grande illusione"

Rassegna Stampa  
CorboCorbo

L'editoriale di Antonio Corbo per l'edizione di Repubblica:

"L’ottavo pareggio è la storia di un’altra grande illusione.

Come l’Inter, forse meglio. Ma sono ancora tre i punti di distacco dalla capolista. Sembra che tutto possa cambiare, alla fine niente cambia. Non resta che raccontare un altro dolce inganno a capo di una partita intensamente vissuta.

Ecco, il Napoli pensa di trovare subito le sue buone stelle. Dove si decise il suo secondo scudetto si sente spinto da venti e ricordi favorevoli. La vittoria a Bologna gli prenotò il secondo scudetto mentre crollava a Verona il Milan. Beata primavera 1990. Sono passati 35 anni, non era neanche nato il gigante che schioda stavolta la partita con un’azione personale irresistibile nel coraggio e nel sincronismo dei movimenti.

Anguissa stende in diabolica progressione tre avversari e fa cadere il quarto, Miranda, senza neanche sfiorarlo, per poi superare in dribbling Skorupski, il portiere che lascerà i guanti a Ravaglia, non si sa per infortunio o sconforto.

Vincenzo Italiano è tradito dalla sua ansia di stupire. Come nella sua guida più temeraria cura molto il gioco offensivo ma trascura la fase passiva, uno squilibrio fatale al Bologna che sulle prime sbanda nel subire le ripartenze. Conte oltre i vetri della cabina dove si rinchiude per la squalifica ammira lo spettacolo di un Napoli equilibrato, astuto e tagliente. Non sarà così nella concitata ripresa ma la squadra è bella da vedere e ben messa in campo. Tranne Neres che si sarà perso nel viaggio, il Napoli riparte fluido, ma esibisce anche un controllo ferreo dei centrocampisti. Conte ha studiato il Bologna,teme gli esterni Orsolini e Ndoye.

Blocca le fonti di gioco, vi riesce con le marcature strette su Freuler e Odgaard. Nel primo tempo è preziosa la direzione tattica con Lukaku, centravanti arretrato vecchia maniera. Potrebbe produrre di più se Neres fosse attento, raggiunto da un luminoso diagonale offensivo del maturoattaccante belga. Lo spreca. Non è serata per Neres, il rimpianto dell’escluso Raspadori si somma all’imperfetta condizione di McTominay costretto ad uscire a metà della ripresa. Comincia il lavoro più impegnativo dell’allenatore Stellini e probabilmente per il comandante che lo ispira dall’alto della cabinasopraelevata. Più bravo Italiano nei cambi. Né Stellini né Conte escludono Neres, lo sopportano fin troppo, prima di inserire finalmente Raspadori ma sono passati già 73 minuti ed il Bologna si è preso ormai la scena. Domina.

Sembra non gli basti l’1-1. Uscito McTominay non resta che inserire il connazionale scozzese Gilmour che copre la destra chiedendo ad Anguissa di trasferirsi armi e bagagli nella zona classica di McTominay. Non si tratta di doppio play, perché Lobotka avanza per dare inventiva all’attacco e Gilmour vigila alle sue spalle. Non aiutano le ammonizioni dei difensori laterali Di Lorenzo (buona nel primo tempo la catena di destra) e Olivera, opposto ad un impalpabile Orsolini, uscito in anticipo, lui che era il più in forma e il più temuto. Stenta ad entrare in partita Raspadori, tocca ai combattenti Lobotka, Rrahmani, Olivera e il sorprendente Scuffet. È il solito supplizio degli amarissimi finali, con due soli cambi fino al ruggente minuto 90. Formidabile all’inizio, avvilente quando poco a poco si spegne. Di questo Napoli sono fantastiche ormai solo le attese e le promesse, non lasciano che il ricordo di un’eterna e irrisolta sofferenza".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top