Il sogno scudetto e i prezzi popolari in un caso, l'urlo "The Champions" e il fascino della grande sfida nell'altro, la "grande bellezza” del Napoli di Sarri come punto in comune. Ecco tutti i buoni motivi per correre al San Paolo. Buoni motivi che spingeranno nel giro di tre giorni quasi 100mila persone al San Paolo.
SI COMINCIA DOMANI. Sono attese più di 45mila persone al San Paolo, si potrebbero sfiorare i 50mila. I prezzi popolari portano tantissima gente allo stadio. Appena 9 euro le curve, 18 i distinti, 10 euro la tribuna family, e pure i posti più ambiti sono accessibili (25 euro la Nisida, 35 la Posillipo e 50 la tribuna d'onore). Ma non solo i costi bassi spingono la gente allo stadio. Il Napoli di Sarri, il suo gioco spumeggiante e perfetto, incanta gli occhi di chi ama il calcio. E poi tutti sperano di ammirare un tocco di classe di Insigne o un colpo di genio di Mertens, che negli ultimi tempi tira fuori perle di tecnica che raramente si vedono sui campi di calcio. Le giocate di questo Napoli diventeranno roba da raccontare ai nipoti e nessuno vuol perdersi il posto al San Paolo per poter dire "io c'ero". Una frase che varrebbe ancora di più se a fine anno sarà scudetto, un obiettivo (non più un sogno) che i napoletani inseguono insieme alla squadra, tutti consci che questa squadra ha tutto per poter ambire al traguardo atteso dall'addio di Maradona.
IL FASCINO OLTRE IL PORTAFOGLIO. Ben più importanti le richieste ai portafogli dei tifosi per Napoli-City. 40 euro le curve e 65 euro i distinti. Per non parlare delle tribune: 90 euro la Nisida e 140 la Posillipo. L'abbinamento Sassuolo-City costerebbe 49 euro in curva e 83 per i distinti. Non poco in tre giorni, ma grazie ai prezzi popolari con il Sassuolo, uno sforzo fattibile: non saranno pochi, infatti, quelli che seguiranno entrambe le gare. Altri, invece, hanno scelto di vedere solo il City: per mercoledì è atteso il pienone. Qui a trascinare non è certo l'economia, nè l'ambizione di alzare la Champions, quello sì un sogno. A portare la gente allo stadio è il fascino della gara, che va oltre il portafoglio. Trascina al San Paolo la sfida Sarri-Guardiola, con il tecnico bagnolese che vuole la vittoria contro il maestro del tiki-taka, dopo i tanti complimenti. Trascina al San Paolo la forza di questo Manchester City e la speranza di vederlo sconfitto. Trascina al San Paolo l'urlo "The Champions", che ha sempre un fascino particolare. Trascina al San Paolo, insomma, questo Napoli spettacolare che ti fa venir voglia di vederlo da vicino, in campionato e in coppa, contro le big e contro le piccole, perchè un giorno si potrà dire "io ero al San Paolo a vedere il Napoli di Sarri e le giocate di Mertens".