Il Roma - La storia siamo noi! Ma questo spirito internazionale serve anche in campionato

Rassegna Stampa fonte : di Salvatore Caiazza per 'Il Roma'
Il Roma - La storia siamo noi! Ma questo spirito internazionale serve anche in campionato

La storia siamo noi. È questo lo slogan del Napoli di Benitez dopo la storica qualificazione ai quarti di finale di Europa League. È bastato uno 0-0 in casa della Dinamo Mosca per poter raggiungere un obiettivo che mancava dal 1989, praticamente da quando Maradona e soci vinsero la Coppa Uefa. In passato il club di De Laurentiis si era fermato sempre agli ottavi ed, invece, ieri sera ha finalmente passato il guado. Va detto che non era difficile farlo visto il 3- 1 del San Paolo, ma le partite vanno sempre giocate. Soprattutto dopo il tracollo di Verona. Higuaìn e compagni, però, in campo internazionale hanno dimostrato di avere intensità, equilibrio e carattere. Praticamente tutto quello che serve per essere una grande. Peccato che non sempre questo mix fa parte del Napoli. Bisogna ancora un po’ di esperienza ha detto Rafa a fine partita per poter essere all’altezza della squadra del grande Diego Armando Maradona. Benitez, comunque, ha dato un segnale forte sin dal primo minuto. Rafa ha voluto scegliere un Napoli superoffensivo per conquistare la storica qualificazione ai quarti di finale di Europa League. Non ha badato a spese la davanti il tecnico spagnolo. Ha utilizzato tutti i pezzi da novanta per dimostrare la propria forza al collega Cherchesov. Era stato criticato per il braccino corto di Verona il madrileno e per evitare qualsiasi tipo di sorprese, ha dichiarato guerra alla Dinamo Mosca con l’artiglieria pesante. E bene ha fatto visto che i russi si sono dovuti difendere nonostante dovessero ribaltare il risultato dell’andata. Benedetto quel 3-1 del San Paolo che dopo ventisei anni ha permesso al Napoli di ripresentarsi tra le prime otto migliori squadre della Coppa Uefa. All’epoca riuscì ad alzarlo il trofeo. E stessa cosa vorrebbe fare anche adesso. La partita è stata preparata bene e nel primo tempo si sarebbero potuto chiudere i conti segnando almeno un gol. Maggio, Mertens e Callejon avrebbero potuto mettere subito a tacere la Dinamo Mosca ma non sono stati molto precisi. Per il resto, però, il Napoli è stato bravo a gestire il pallone evitando ai russi di avvicinarsi troppo dalle parti di Andujar. Qualche difficoltà c’è stata sui calci da fermo ma fortuntamente Samba quando ha segnato era in netta posizione di fuorigioco. Così come Kokorin. Ma non si poteva pretendere di non rischiare nulla contro una squadra che aveva concluso la fase a gironi vincendo tutte le partite. Certo, al San Paolo si era sciolto come la neve al sole ma a casa propria non poteva fare solo la presenza. Se è rimasto all’asciutto, il merito è tutto di un Napoli che ha saputo interpretare bene la partita. L’ha controllata da grande squadra. Quella che piace al tecnico, al presidente De Laurentiis e soprattutto ai tifosi napoletani. Che anche iersera, nonostante la distanza e il freddo, hanno seguito i propri beniamini fino a Mosca. Oggi gli azzurri conosceranno i prossimi avversari, sperando che non ci sia il derby con la Fiorentina che ha asfaltato la Roma all’Olimpico. Ormai a questo punto della competizione europea sono tutte forti e quindi l’una vale l’altra. «Ci metterei la firma per una finale tutta italiana», ha detto Benitez. Sarebbe il massimo ma adesso il suo Napoli deve concentrarsi sul campionato dove le prestazioni non sono le stesse di quelle europee. Domenica al San Paolo arriva Reja e la sua Atalanta. Vista la classifica i tre punti sono d’obbligo altrimenti la zona Champions si allontanerà sempre di più. Per raggiungerla, poi, si dovrà vincere l’Europa League ma il cammino è ancora lungo. Quindi, meglio blindarla almeno con il terzo posto, poi si vedrà.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top