Il Roma - Higuaìn sfida Kalinic e il fantasma di Cavani: el Pipita può diventare primo bomber d'Europa League

Rassegna Stampa fonte : di Mimmo Carratelli per 'Il Roma'
Il Roma - Higuaìn sfida Kalinic e il fantasma di Cavani: el Pipita può diventare primo bomber d'Europa League

C’è una sfida a distanza in questa semifinale di Europa League col Dnipro. I cinque gol di Cavani alla squadra ucraina, uno all’andata (1-3) e quattro al ritorno (4-2), girone di Europa League 2012-2013, sollecitano Higuain a una qualche imitazione del Matador. In palio c’è anche il titolo di capocannoniere della competizione.

Il Pipita con 7 gol (uno allo Sparta Praga, uno allo Slovan Bratislava, uno al Trabzonspor, tre alla Dinamo Mosca, uno al Wolfsburg) è a due reti dal superare Alan del Salisburgo e Lukaku dell’Everton (8 centri), già eliminati, ed è l’unico goleador in corsa tra i primi 23 dell’Europa League tutti appartenenti a squadre fuori gioco. Resta in lizza il colombiano Carlos Bacca del Siviglia, ma lontano, 3 reti. Più che il confronto con Kalinic, il centravanti del Dnipro con tre gol nella competizione, questa sfida a distanza con Cavani è un “motivo” in più per spingere Gonzalo all’impresa di portare il Napoli a Varsavia. Sin prisa, sin pausa e senza innervosirsi. Nell’ultima del campionato ucraino a 14 squadre, il Dnipro (secondo nella Prem’er Liha, -6 dalla Dinamo Kiev capolista) si è schierato col 4-1-4-1 piazzando Fedorchuk davanti alla difesa e infoltendo la zona di centrocampo. E’ possibile che sia il modulo di gioco provato per imbrigliare il Napoli al San Paolo, rinunciando al più collaudato 4-2-3-1 a specchio degli azzurri. E’ chiaro che, per evitare sorprese in Ucraina fra sette giorni, il Napoli deve assicurarsi un vantaggio netto in questa prima partita dovendo contemporaneamente impegnarsi nella rincorsa in campionato a Roma e Lazio. E sarà un finale complicato perché il match conclusivo dell’Europa League a Varsavia (27 maggio) capiterà fra la trasferta contro la Juventus e l’ultima in casa con la Lazio. Strinic, che ha giocato nel Dnipro tre anni e mezzo sino al gennaio scorso, può avere fornito qualche dritta sulla squadra ucraina.

Sono numerosi i giocatori del Dnipro che hanno affrontato il Napoli nelle due partite dell’Europa League di due anni fa, la difesa quasi al completo, i migliori della mediana e gli attaccanti Kalinic, Seleznyov e Zozulya. Il Napoli delle “riserve” di Mazzarri fece flop in Ucraina. Il tecnico toscano inseguiva con i titolari il secondo posto in campionato e lo conquistò. Poi gli azzurri disintegrarono il Dnipro al San Paolo in un match che valeva il proseguimento in Europa League. Però ci volle Cavani per fare piazza pulita. Non c’è dubbio che il Napoli di Benitez ha una qualità superiore rispetto alla squadra di Mazzarri conservandone qualche lacuna. Soprattutto il potenziale offensivo non ha confronti con sei attaccanti che si alternano e che quando girano offrono spettacolo e gol. Difficile valutare la difesa del Dnipro. Nel modesto campionato ucraino ha incassato 12 reti in ventidue partite e una sola volta ha subito tre gol (dalla Dinamo Kiev). Meno ermetica in Europa League (10 gol in tredici gare). Il Dnipro, che gioca piuttosto basso, ma con una difesa alta per mettere in offside gli avversari, ha buona corsa sulle fasce e un centrocampista offensivo pericoloso (Koplyanka). In patria non perde dal 2 novembre (otto vittorie e tre pareggi). In Europa League ha perso due volte con l’Inter (0-1 in casa, 1-2 a San Siro), col Qarabag (0-1 in casa), ad Amsterdam con l’Ajax (1-2 ai supplementari). Tutto sommato non sembra un avversario insormontabile e il Napoli, che ha stracciato il Wolfsburg nei quarti ed è la squadra che ha fatto più gol in Europa League (25, tredici il Dnipro), dovrebbe prevalere a patto che faccia al San Paolo una gara attenta e concreta. Poi puntiamo sull’orgoglio di Higuain e sul balletto degli attaccanti senza però scoprirsi al contropiede ucraino. Equilibrio, come predica Benitez, ma grande fiducia e, in campo, subito con la testa alla partita. La formazione la scopriremo al San Paolo. Mediana nuova rispetto alla gara col Milan e difesa confermata. Sugli esterni dovrebbero iniziare Callejon e Insigne perché Mertens ha confermato, anche contro il Milan, di sapere “spaccare” la partita entrando dalla panchina. Poi c’è sempre Gabbiadini col suo gol “inevitabile”. E una serata di estro di Hamsik sarà determinante.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top