Il Roma - Effetto Real Madrid, biglietti a ruba: il caro prezzi non spaventa, si va verso il record di incassi!

Rassegna Stampa fonte : di Dario Marotta per il Roma
Il Roma - Effetto Real Madrid, biglietti a ruba: il caro prezzi non spaventa, si va verso il record di incassi!

Sarà la nostalgia, oppure il clamore suscitato dalla partita-evento. In prima fila, oppure nell’angolo più sperduto del San Paolo, per non avere rimpianti, per non restare a casa correndo il rischio di veder festeggiare gli altri. Napoli-Real Madrid risveglia sentimenti sopiti, rianima tifosi che provavano a manifestare un certo distacco verso le vicende calcistiche, in special modo partenopee. Bugie emerse in tutta la loro pochezza all’indomani di quel sorteggio benedetto e maledetto che ha trasformato lo stadio (spesso cattedrale nel deserto) in un minuscolo campetto di periferia, viste e considerate le richieste giunte da ogni dove. La magia dei blancos, unita a quella della Champions, fa miracoli, non solo sportivi ma anche e soprattutto economici. Le prime scorte di tribune sono andate esaurite in un istante, con la solita coda polemica alimentata da coloro che non sono riusciti ad accaparrarsi il tagliando.

E il “problema” diverrà ancor più ingombrante quando verranno messi in vendita i settori più “popolari”, ovvero distinti e curve, alla modica cifra di 100 e 50 euro. Ma la tariffa non spaventa nessuno, tant’è che il sold out appare scontato, matematico. Paradossi di una città che quest’anno ha fatto registrare in termini di presenze un calo del 22%, dovuto (secondo la vox populi) all’aumento indiscriminato dei tagliandi d’ingresso. Dunque il Real è l’eccezione che conferma una tendenza valutata e analizzata dallo stesso De Laurentiis che non a caso, a mo’ di provocazione (ma non troppo) ha ipotizzato un impianto da ventimila posti a sedere. I picchi si alternano ai crolli e i trentamila spettatori di media (dato fornito dall’Osservatorio Calcio Italiano) raccontano una verità inconfutabile, camuffata in parte dagli exploit dovuti alle grandi sfide, come quella che attende il Napoli il sette marzo. San Paolo pieno a sprazzi, a seconda del momento e dell’importanza della gara.

Poco incidono le condizioni fatiscenti dello stadio (in via di ristrutturazione parziale,) completamente dimenticate quando la ragione primaria (il Napoli) prende il sopravvento su tutto il resto. Quest’anno il record stagionale di presenze in campionato è stato registrato per il match con il Sassuolo (49.490 per un incasso di 571.701,70 euro) ed è stato facilitato da una politica dei prezzi votata al ribasso mentre in Champions non si è andati oltre 41.281 spettatori registrati nella gara d’esordio casalingo con il Benfica. Nulla a che vedere con le Champions del passato. Basti pensare a Napoli Manchester City (57.575 spettatori) o a Napoli-Bayern Monaco (60.074 presenti). Stavolta si andrà oltre, nel segno di quei record (di spettatori e di incassi) da superare, in nome del Real Madrid e degli ottavi di Champions league. Le premesse sono ottime, la voglia di spingere la squadra verso un’impresa che avrebbe del clamoroso farà la differenza in termini di guadagni. Rischia così di saltare il primato appartenente a Napoli-Chelsea, risalente al 21 febbraio 2012, quando nelle casse del club confluirono 3.153.376 euro. I prezzi più alti stabiliti (almeno in alcuni settori) per la gara con le merengues, potrebbero valere un introito pari a circa sei milioni di euro. Record d’incassi ma non di presenze: il San Paolo formato ridotto dovrà arrendersi agli 85000 che presero parte all’ultimo Napoli-Real Madrid.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top