Fulco, il nustrizionista di Ancelotti: "La mozzarella lo considero uno strappo alla regola che allieta il pasto"

Rassegna Stampa  
Fulco, nutrizionista del NapoliFulco, nutrizionista del Napoli

«Mens sana in corpore sano», così dicevano gli antichi ed è quanto mai attuale anche oggi. Tanto più quando

«Mens sana in corpore sano», così dicevano gli antichi ed è quanto mai attuale anche oggi. Tanto più quando si parla di calcio e di calciatori. Quella del nutrizionista è una figura che giorno dopo giorno sta acquisendo sempre maggiore diffusione nelle squadre di medio-alto livello e anche il Napoli non poteva certamente essere da meno. Nello staff azzurro, infatti, fa capolino Mino Fulco. Esperto di scienze alimentari, il trentatreenne Mino, originario di Mondragone, ha conseguito la laurea triennale a Napoli per poi trasferirsi a Parma, dove ha completato la laurea magistrale in biotecnologia. Galeotta la città emiliana perché è lì che ha conosciuto Katia Ancelotti, figlia dell'attuale allenatore del Napoli. Quattro anni fa il matrimonio, con il ricevimento a Sant'Angelo in Formis (nel Casertano) e poi due figli che sono la felicità dei nonni.

Per Mino Fulco non ci vuole un Fisico bestiale

Come riporta Il Mattino:

"Per Mino Fulco non ci vuole un Fisico bestiale per essere un atleta dalle performance superiori. «Non sono un estimatore dell'ipertrofia. Curo i ragazzi andando ad osservare la condizione atletica e il recupero fisico post allenamento e post partita. In base a questo mi regolo con la scelta degli alimenti migliori». Insomma, troppi muscoli non sono necessari per raggiungere l'obiettivo, anzi.

Il lavoro da laboratorio per Fulco

Alle spalle del lavoro pratico, c'è quello di laboratorio. «Innanzitutto mi baso su analisi chimico-cliniche per vedere se ci sono carenze specifiche». In tal senso Mino è molto soddisfatto della situazione attuale degli azzurri. «Il lavoro svolto dallo staff che ci ha preceduto è stato eccellente». E Fulco prende con il sorriso anche le tante tentazioni culinarie che offre una città come Napoli. «I rischi sono tanti, ma tanti sono anche i benefici: Napoli è la culla della dieta mediterranea e ci invidiano prodotti come il pomodoro, che è importantissimo per la dieta quotidiana oppure l'olio d'oliva e il pesce». Occhio a non esagerare, però. «La mozzarella lo considero uno strappo alla regola che allieta il pasto. Ma non c'è mai nulla di vietato: i giocatori sanno che non devono fare abuso di particolari cose. Non sono dei soldati. C'è anche il piacere di mangiare».

Il suo staff al Napoli

Non solo Mino Fulco, nello staff di Ancelotti. Oltre al figlio Davide (vice allenatore, il capo dei preparatori atletici è Francesco Mauri, figlio di Giovanni, storico collaboratore di Ancelotti. Lo supporta un altro figlio della Campania, Luca Guerra, ex preparatore atletico del Gragnano in serie D. L'unico reduce dal percorso di Sarri è Alessandro Nista, il preparatore dei portieri che ha ritrovato Meret e Karnezis, guidati all'Udinese nella stagione 2014-15. Nista lavora i tandem con Roberto Perrone, in arrivo dal Carpi, così come Giandomenico Costi, uno dei collaboratori tecnici di Ancelotti. Completa lo staff l'osservatore Luigi La Sala, al fianco di Ancelotti dai tempi del Chelsea. A seguire gli allenamenti di Dimaro dalla gru, il match analyst Simone Montanaro.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top