"Da qui ve ne dovete andare, non fatevi vedere più", il monito di una frangia contro un'altra in Curva A

Rassegna Stampa fonte : Corriere del Mezzogiorno
Da qui ve ne dovete andare, non fatevi vedere più, il monito di una frangia contro un'altra in Curva A

Un volto ce l’hanno, sono centinaia le foto pubblicate dopo la zuffa di domenica scorsa. Per i nomi, manca davvero poco. Si stringe il cerchio attorno ai protagonisti del violento scontro di domenica scorsa in Curva A. Gli uomini della Digos di Napoli, diretti dal primo dirigente stanno lavorando senza sosta da ormai una settimana a quelle immagini. Comparazioni, ingrandimenti, fotografie scansionate centimetro per centimetro per carpire anche il più piccolo particolare di ogni soggetto che ha partecipato allo scontro. E le conclusioni non dovrebbero essere lontane dall’arrivare. Facciamo un passo indietro e vediamo cosa è accaduto durante l’ultima gara casalinga degli azzurri al San Paolo. In curva A è accaduto qualcosa che con il pallone e la passione non hanno nulla a che fare, anzi. «Da qua ve ne dovete andare. Non vi dovete fare più vedere», è stato il monito di una frangia contro un’altra. Poi si è scatenato l’inferno sotto gli occhi di padri terrorizzati che scappavano con i bimbi in braccio. Beghe interne? Questioni di posizionamento? Sembra proprio di no. La chiave di lettura sembra essere un’altra: le fibrillazioni criminali del centro antico si sono spostate sulle gradinate dello stadio. Frange vincenti che scacciano quelle soccombenti. Tradotto, vuol dire appartenenti e contigui al gruppo composto dai Sibillo-Giuliano- Brunetti-Amirante, quelli della cosidetta «paranza dei bambini» di Forcella che vengono scacciati da «quelli della Sanità». Che altro non sono che appartenenti ai Sequino-Esposito, famiglie storiche della Sanità.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top