Cronache di Napoli - La Fiorentina, lo sfizio di Dries Mertens. E' tornato il vecchio Napoli

Rassegna Stampa fonte : Cronache di Napoli
Cronache di Napoli - La Fiorentina, lo <i>sfizio</i> di Dries Mertens. E' tornato il vecchio Napoli

Segna Mertens, segna Hamsik. E segna Callejon, che era digiuno. In teoria segna anche Higuain, solo che Damato fa finta di non vederlo. In una parola, segna l’attacco del Napoli, che torna finalmente ai suoi livelli, a graffiare come succedeva sino a due mesi fa. Magari meno di un anno fa, quando costruì il record assoluto dei 104 gol stagionali, ma è comunque un passo, un risveglio primaverile tardivo dopo due mesi di letargo. Non una festa del gol, ma quasi. La Fiorentina abbattuta dai colpi degli attaccanti azzurri, tornati a scambiarsi gol e posizioni come ai bei tempi. Con Gabbiadini al posto di Hamsik, Higuain arretra e lascia all’ex doriano la possibilità di attaccare la profondità col suo scatto. Lo stesso Gabbiadini scambia spesso la sua posizione con quella di Mertens, all’occorrenza anche trequartista centrale. E’ un altro Napoli, è un altro attacco. E il gol del vantaggio lo testimonia: la sponda è di Callejon, l’assist di Higuain e la conclusione, di destro e a giro nell’angolino, di Mertens, che poi corre ad abbracciare proprio il Pipita. E’ il suggello della compattezza ritrovata e di una vena realizzativa finalmente all’altezza della sua fama. Uno sfizio per Mertens, che ha la Fiorentina tra le sue vittime preferite: tre gol con quello di ieri dopo i due dello scorso anno, uno al Franchi e l’altro nella finale di Coppa Italia a Roma. Ma se per il belga il gol è la conferma di un momento positivo di forma, per Higuain il gol negato sarebbe stato una liberazione. Non brillantissimo ma furente, il Pipita, voglioso di scrollarsi di dosso un digiuno di gol che dura ormai da oltre un mese (all’Inter l’8 marzo l’ultimo gol) ma anche le chiacchiere velenose sulla sua vita extracalcistica rispuntate in città dopo la sconfitta con la Lazio. Ci era riuscito, Higuain, a segnare, dopo averci provato già una volta, con una mazzata che era finita a un soffio dal palo destro della porta di Neto. Poi, dopo l’episodio del gol negato, l’occasionissima: solo a tu per tu col portiere viola, l’argentino incredibilmente ritarda la conclusione sino a perdere l’opportunità di quello che sarebbe stato un gol comodo. Segnali di risveglio, gli stessi che arrivano da Callejon, la vera delusione di questa stagione. Pesa il digiuno di gol dello spagnolo, lo scorso anno vero valore aggiunto della squadra di Benitez. Era a secco dalla trasferta di Cesena del 6 gennaio, l’ex Real, difeso allo stremo dall’allenatore, che lo ha schierato anche quando non era al top della condizione. Il suo gol, un tocco agevole dopo l’assist di Insigne, può essere uno spartiacque. E forse anche per questo Calleti esulta passandosi le dita sulla spalla, quasi a volersi scrollare di dosso la negatività o, giurano i maligni, a mimare la scarsa considerazione che ha per le critiche che gli sono state mosse. Certo è che in una sola domenica, il Napoli ritrova il gol di tre dei suoi sei attaccanti. 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top