Corbo: "Rafael insostituibile e Andujar in panchina, i casi del calcio. Inler fa innervosire i suoi compagni. Britos inutile"

Rassegna Stampa fonte : di Antonio Corbo per La Repubblica
Corbo: Rafael insostituibile e Andujar in panchina, i casi del calcio. Inler fa innervosire i suoi compagni. Britos inutile

Più che una vittoria, il puntiglioso professor Benitez cercava una rivincita. Ha vissuto la terzultima partita del girone I di Europa League in chiave personale. Non aveva perdonato le critiche per il disastro tattico di Berna. Un turnover esagerato. Perché non vi fossero equivoci ha cambiato ieri la squadra nella stessa misura. Solo tre i titolari dell’ultima partita, quella che ha cancellato Roma e crisi. Nella metamorfosi stavolta positiva non rientra solo il portiere: Rafael è ormai insostituibile, essendo recluso in panchina il misterioso Andujar. E dire che fu acquistato con larghissimo anticipo. I casi del calcio.
Smentendo il libro di Richard Mason, il vento sa leggere. Nella mente di Benitez, almeno. E gli regala il primo dei tre gol di De Guzman. Un cross dalla sinistra che all’improvviso perde quota: il lunatico scirocco lo abbassa, per infilarlo nell’angolo alto della porta. Premia De Guzman: il sostituto di Hamsik si era mosso abbastanza, ma senza risolvere il grande rebus della squadra. Chi organizza il gioco?
Una formazione rivoluzionata doveva essere rilegata come le pagine sparse di un libro. Non l’ha fatto De Guzman, né Inler che schierato accanto a Gargano nel tandem di mediani aveva il compito di indirizzare il gioco, e con un tocco e via, come bene aveva fatto il centrocampo contro la Roma con Jorginho e David Lopez. Inler segue invece solo il suo istinto: ascolta il piccolo bomber che è in lui. Avanza solo per tirare da lontano. Per la gioia degli attaccanti che avvertono una costante esclusione. Correre a vuoto non piace a nessuno.
Non ha mai cercato una chiave tattica lo Young Boy, quinto a 11 punti dal capolista Basilea, turbato da tre sconfitte consecutive. Con un 4-3-3 molto raccolto, ha isolato il pericoloso ma lento Hoarau, finito sotto la stretta vigilanza di Koulibaly. Gli svizzeri hanno patito la palese superiorità del Napoli, quando nella ripresa ha guadagnato venti metri. Uno scatto decisivo. Passa dalle lunghe incursioni di Insigne sulla sinistra nel primo tempo, ad una pressione autoritaria: ne deriva maggiore frequenza di tiri, pur con troppi errori. La dominante posizione in campo è favorita da un fortuito cambio: il propositivo Ghoulam ha rilevato Britos, pedina inutile se la squadra non ha niente da temere in difesa e lui gioca da quarto a sinistra. È regalato agli avversari.
Con il dominio del gioco, prende quota anche Zapata nebuloso nel primo tempo: è lui che prepara il raddoppio di De Guzman prima di cedere il posto a Higuain. Come previsto, a disagio Mertens sulla destra. La coesistenza ha favorito solo Insigne, a suo agio a sinistra, lui sì. Con Martens a sinistra, Higuain al centro, Callejon a destra il Napoli ha ripreso la sua fisionomia, cancellando dal campo e dalla memoria lo Young Boys. Almeno la ripresa meritava un pubblico più ampio. Un giorno o l’altro il club si accorgerà del disamore che rischia, gli basta fare l’inventario degli errori nella sua più grigia estate.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top