Corbo: "Il Napoli è più forte dopo la rivincita degli esclusi: Sarri mostra coraggio"

Rassegna Stampa  
Corbo: Il Napoli è più forte dopo la rivincita degli esclusi: Sarri mostra coraggio

Scrive Antonio Corbo nel suo editoriale per La Repubblica: Non c’è spazio per gli esteti, la smettano di criticare, il Napoli si era smarrito nella sua ossessione: il bel gioco. C’è tempo per riprenderlo. La vittoria gualcita di Crotone è carica di messaggi positivi. Mitiga le tensioni tra Sarri e la società, apre finalmente le porte a giovani acquisti, segna la rivincita di gregari depressi. Mertens non poteva soccombere ad Insigne, il tormentato giovanotto degli ultimi tempi. Diawara meritava rispetto, fiducia e posto per le sue credenziali: a 19 anni già 35 partite di A. Può non essere soltanto l’alternativa a Jorginho: ha tecnica più che discreta, fisicità, coraggio, è mezzala versa. Il vigore di Zielinski, poi: si disperdono energie, quando sta fuori. A 24 anni Nikola Maksimovic mostra maturità di gioco, tempismo, è coordinato e composto, ma piace perché porta anche il carattere aspro di un serbo temprato nel Torino. A due minuti dall’espulsione di Gabbiadini ha trovato d’astuzia il raddoppio, si è poi aggrappato all’inferriata per scuotere i tifosi del Napoli, coinvolgerli in una partita diventata più difficile, il Napoli era ormai in 10 e mancava un’ora alla fine. La rivalsa di giocatori finora trascurati non è una sconfitta per Sarri. Lasciategli pure dire che Diawara è ancora giovane e non bisogna lodarlo troppo. Né un successo per il presidente che dal 27 maggio, giorno della conferma con ingaggio raddoppiato, chiede a Sarri di essere più flessibile nella formula e nel turnover. Il solito gioco delle parti. L’allenatore rinviava l’esordio dei giocatori acquistati, rimarcando una campagna tardiva. Il presidente non aveva invece altro pensiero che segnalare gliinvestimenti su giovani di qualità pagati molto, pur essendo un mercato senza liquidità. Il burrascoso incontro di quel sabato sera dopo la sconfitta interna con la Roma si è rivelato per tutt’e due importante. Sarri non poteva nascondere oltre i giovani acquisti, De Laurentiis supera invece la psicosi di un bel Napoli allo sfascio. Napoli mediocre ma tenace, difesa ancora in affanno come dimostra il gol del Crotone, ma da Crotone si riparte. Non è mai troppo tardi per scoprire i guasti e ripararli. Ve ne sono almeno tre. Gabbiadini ha un avvio decente con un gran tiro deviato da Cordaz. Il fallo di reazione su Ferrari, gomitata e poi due tentati calci di puerile stizza, rivelano la sualunga sofferenza. Prima emarginato da Higuain e Milik, poi costretto a imitarne gioco e forza d’urto. Da ieri Gabbiadini rientra fra i cedibili: la fragilità emotiva è pari alla discontinuità. Attaccante prezioso e dal gol facile se passa inosservato, ma corroso da eccessive responsabilità. Che il Napoli lo ceda,è possibile. Dipende dal mercato. Che la società debba prendere a gennaio un attaccante solido, aldilà del ritorno di Milik, è nella logica d’impresa. Il Napoli non può fare a meno in un’altra punta, ora che il campionato lascia intatte le prospettive di Champions, di un fatturato più alto, con scatti economici degli sponsor e giuste risorse per il mercato 2017.
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top