Napoli Calcio - Brutte notizie per Piotr Zielinski. Il centrocampista del Napoli ha lasciato in questi minuti il ritiro della nazionale polacca. Ecco il comunicato diramato dalla federazione riguardo le condizioni del centrocampista:
"Piotr Zielinski ha lasciato il ritiro della nazionale polacca a causa di un malessere: il medico della nazionale polacca ha diagnosticato al giocatore l'angina".
Aggiornamento: la SSC Napoli specifica che si tratta di una semplice sindrome influenzale e tonsillite.
Piotr Zielinski aveva già accusato dei malori prima dell'ultima gara con la Polonia di venerdì scorso tanto che era stato escluso dalla formazione titolare. ieri il team manager polacco aveva escluso che il centrocampista del Napoli avesse contratto il virus del Covid.
Sottolineamo che la federazione al momento non ha specificato che tipo di angina si tratta, se angina tonsillare (tonsillite) o pectoris. La seconda ipotesi sarebbe clinicamente più delicata. Dovrebbe trattarsi comunque, quasi al 100% della prima specie.
Ma cosa è l'angina? L'angina (detta anche tonsillite) è un'infezione a carico delle tonsille streptococcica. I suoi sintomi sono: mal di gola, disturbi della deglutizione, malessere generale e solitamente febbre. Se l'infezione è di tipo virale, viene curata a livello puramente sintomatico. Le tonsille possono essere gonfie e presentare chiazze bianche.
Ben più grave sarebbe l'angina pectoris, che si tratta di una sindrome che si manifesta con un dolore oppressivo al petto o irradiato lungo la schiena, il braccio sinistro, il collo e la mandibola. A questi sintomi possono associarsi anche altre reazioni neurovegetative come sudorazione fredda e nausea. Il dolore al torace, ovvero l'angina pectoris, è dovuto ad un ridotto apporto di sangue e ossigeno al cuore dovuto al restringimento di una o più arterie coronarie.
La classificazione clinico-prognostica dell'angina è principalmente di due tipi:
Viene rinominata anche come "sindrome pre-infartuale", poiché il primo episodio potrebbe essere abbastanza prolungato da portare all'infarto del miocardio.
La classificazione fisiopatologica distingue le angine in:
Tre forme particolari di angina vengono di seguito riportate: