Tre miracoli italiani, due consiglieri illustri e un solo credo...

Primo Piano  
Tre miracoli italiani, due consiglieri <i>illustri</i> e un solo credo...

VIDEO ALLEGATI

Cosa accomuna Maran, Sarri, Chievo, Empoli e Napoli? La domanda a primo impatto sembra proibitiva, ma dando uno sguardo alla storia scopriremo che la risposta è più facile di quanto sembra. Partiamo dalla rotta Chievo-Empoli-Napoli. Queste tre squadre sono entrate di diritto nella storia del nostro campionato. Indimenticabile resta ad esempio il primo Chievo di Del Neri che al debutto in serie A sbalordì dando lezioni di gioco a tutti. Quell'undici è famoso quanto quello della grande Inter: Lupatelli, Lanna, D'Angelo, D'Anna, Moro; Eriberto, Corini, Perrotta, Manfredini; Marazzina, Corradi. Quella favola ancora oggi continua con un quartiere di Verona che non è più una meteora. Stessa cosa può dirsi  dell'Empoli di Sarri, una squadra che ha fatto innamorare tutti per la mentalità e il gioco espresso. Non a caso quella compagine aveva in rosa giocatori che oggi sono esplosi definitivamente come Rugani, Hysaj, Saponara, Sepe, Tonelli, Valdifiori, Mario Rui, Zielinski. Infine c'è questo Napoli che con la sua idea tattica ha riscosso grandi applausi in quanto è l'unica squadra insieme alla Fiorentina, ad aver proposto un gioco diverso e monotono dal catenaccio all'italiana. Possiamo affermare che i due storici Chievo e Empoli, insieme al Napoli attuale, sono dei veri e propri miracoli se rapportati a obiettivi e fatturati delle rivali. I veronesi e i toscani furono dati per retrocessi già prima di giocare mentre il Napoli quest'anno era dato fuori dalla Champions. 

Maran e Sarri sono due allenatori che hanno seminato tanto nella loro carriera ed hanno raggiunto meritatamente la serie A. Proprio l'attuale allenatore del Chievo fu tra i papabili a guidare il Napoli qualche anno fa, ma De Laurentiis fece altre scelte. Dando per scontato la differenza tra Chievo e Napoli sul campo e come numeri di fatturato e valore della rosa, c'è una cosa che accomuna un po' la strategia di Campedelli e De Laurenttis. Se nel Napoli vedere un giovane del settore giovanile arrivare stabilmente in prima squadra e giocare è un miracolo, stessa cosa capita nel Chievo nonostante avesse vinto il titolo di campione d'Italia primavera nel 2013-2014. Di quella squadra vincente nessuno ha esordito in prima squadra, tranne il terzino sinistro Filippo Costa quest'anno. Tuttavia, va detto, che Campedelli e De Laurentiis sono due presidenti che sanno gestire le proprie aziende e sono diventati degli esempi da seguire. Non a caso sono entrambi consiglieri di Lega. Chiudiamo ricordano che nell'ultimo confronto in casa di Sarri, l'Empoli vinse 3 a 0 proprio contro il Chievo di Maran un anno fa. Stasera non ci sarà spazio per programmare come amano fare i due presidenti, bisognerà gettare il cuore oltre la tattica sul campo. Perchè chi gioca con il cuore, vince sempre.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top