Titolarissimi che passione! El Kaddouri sfortunato trait-d'union, c'è una grossa differenza tra Sarri e Mazzarri

Primo Piano  
Titolarissimi <i>che passione</i>! El Kaddouri sfortunato <i>trait-d'union</i>, c'è una grossa differenza tra Sarri e Mazzarri

Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Higuain, Insigne. Più David López e Dries Mertens.

Oppure.

De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Gamberini; Maggio, Behrami, Inler, Hamsik, Zuniga; Cavani, Pandev. Più Blerim Dzemaili, Miguel Britos e Lorenzo Insigne.

La rosa dei titolarissimi, mettendo a confronto l'ultimo Napoli di Walter Mazzarri nel 2012/2013 ed il primo (si spera) di Maurizio Sarri nel 2015/2016 presenta alcune similitudini. Diversamente dal 'platoon-system' di Rafa Benitez che coinvolgeva 18-19 giocatori e che, purtroppo, non ha ottenuto i risultati sperati, la gestione degli uomini da parte dei due allenatori toscani ha alcune similitudini.

Pochi giocatori, fuori dalla Coppa Italia e dall'Europa League subito dopo i gironi eliminatori, una formazione praticamente già fatta partita dopo partita. Se ad inizio stagione Sarri parlava di diciotto uomini per organizzare un colpo di stato, con una sola competizione a disposizione questo gruppo di guerriglieri sembra essersi ridotto a sole 13 unità: ragazzi come Strinic, Maggio, Chiriches, Valdifiori, Chalobah, El Kaddouri e Gabbiadini - protagonisti in Europa League - rischiano di vedere molto poco il campo in questo finale di stagione.

Tredici uomini per Maurizio Sarri, con due cambi già pronti (Mertens 25 presenze, David López 20) ad ogni match quando si alza la lavagnetta del quarto uomo. E davvero pochi infortuni, che hanno permesso allo stesso undici di scendere in campo per ben diciassette partite sulle ventinove giocate in campionato. Uno in più nell'ultimo Napoli 'mazzarriano', che partiva dal classico undici che vi abbiamo elencato ad inizio pezzo prima di dar spazio ad altri pretoriani come Britos e Dzemaili più un ancora 'ragazzino' Insigne reduce dalla cavalcata di Pescara in B.

Prendendo in esame i minutaggi del solo campionato 2012/2013, si è andati dai 3266 minuti di Hamsik ai 1745' di Insigne con Mesto (729') ed Armero (572') a chiudere il gruppo con Rolando (391') ed El Kaddouri (225'). Curiosamente, quest'ultimo è l'uomo meno utilizzato anche da Maurizio Sarri in questo campionato: 144 minuti, davanti ai trascurabili 20' di Chalobah. Omar è il trait-d'union tra le due annate, sfortunatamente per lui. Mentre la più grande differenza sta nella gestione della formazione titolare: Sarri, nelle prime 29 partite di Serie A, ha schierato lo stesso undici in 17 occasioni (6°-9°, 14°-17°, 21°-22°, 25-27°); Mazzarri, invece, i suoi titolarissimi li ha alternati più e più volte (uguali formazioni tra 11° e 12°, dalla 15° alla 17°, dalla 19° alla 21° e 25°-26°: nei quattro parziali cambiò comunque diversi uomini nell'undici-tipo). Arrivò secondo a nove punti dalla Juventus. Sarri può far meglio.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top