Spazio della tradizione, percorso temporale negli spogliatoi e guscio in tribuna stampa: tutti i dettagli sul primo restyling da 1,02mln

Primo Piano  
Spazio della <i>tradizione</i>, percorso <i>temporale</i> negli spogliatoi e <i>guscio</i> in tribuna stampa: tutti i dettagli sul primo restyling da 1,02mln

VIDEO ALLEGATI

Il Comune di Napoli in collaborazione con la Napoli Servizi ha diramato il progetto di ristrutturazione dello stadio San Paolo, approvato dal Coni e finanziato dal Credito Sportivo per 25 milioni di euro. Questo il piano di lavoro dettagliato reparto per reparto da svolgere con la prima tranche di mutuo, con a capo l'ingegnere responsabile Davide Minieri.

DATI DI PROGETTO

- Costo degli interventi previsti: 1.022.825,15 euro
- Durata dei lavori: 90 giorni
- Inizio dei lavori: entro fine 2016

SOTTOPASSAGGIO ATLETI: IL PERCORSO TEMPORALE

Il sottopassaggio atleti rappresenta il collegamento tra l'accesso allo stadio e il percorso alle aree tecniche di settore.

Basandosi sulla funzionalità di tale area, il progetto tende a creare un percorso temporale, un percorso museo nel quale viene descritta la storia del calcio Napoli dalle origini ad oggi.

Spazialmente il sottopassaggio è stato diviso in nove settori, caratterizzati da un modulo che si ripete per tutta la lunghezza del percorso.

Il modulo nasce dall'unione di due forme geometriche, una statica e l'altra dinamica. La prima rappresenta la tradizione, la storia che ha portato il calcio Napoli ad essere la squadra tanto amata da questa città. L'altra rappresenta l'innovazione, il cambiamento necessario per poter continuare un lungo cammino per il futuro.

SOTTOPASSAGGIO ATLETI: LO SPAZIO DELLA 'TRADIZIONE'

Lo spazio della 'tradizione' è definito dalla parete di destra, sulla quale viene raccontata la storia della squadra della città. Ogni modulo racconta un decennio, dalle origini della società ad oggi. Un lungo viaggio descrittivo che accompagna il visitatore lungo ogni tappa che ha formato e caratterizzato questo team.

SOTTOPASSAGGIO AREA TECNICA: FORMA MORBIDA E LAVAGNE TATTICHE

Alla fine del percorso atleti, inizia un corridoio lungo il quale sono collocati gli accessi alle aree tecniche.

Il progetto prevede la riqualificazione dell'intero percorso e il restyling dell'area di accesso agli spogliatoi. Uno spazio che funge da giunto tra il percorso, l'area tecnica e il collegamento con la tribuna stampa.

Spazialmente il sottopassaggio viene investito da una forma morbida, la quale interrompe la rigidità geometrica del lungo corridoio ed allo stesso tempo definisce una guida di accesso agli spogliatoi.

A marcare maggiormente tale spazio, sulla parete frontale gli accessi agli spogliatoi sono posizionate delle lavagne sulle quali vengono rappresentati gli schemi adottati dalle squadre di calcio. A sottolineare la funzione prettamente tecnica di quest'area.

TRIBUNA STAMPA: FILTRO, GUSCIO E AREE DI SERVIZIO

Spazialmente la Tribuna stampa è posizionata sull'anello superiore del lato ovest dello stadio. una zona aperta, continuamente esposta alle intemperie e poco protetta.

La necessità di proteggere tale area ha portato l'idea progettuale a creare un filtro, una schermatura con la funzione di avvolgere tutta l'area rendendola confortevole come se fosse uno spazio interno.

Un guscio che si apre in prossimità dell'accesso alla tribuna, evidenziando il collegamento con la parte inferiore dello stadio.

Tale barriera viene aperta in mezzeria, senza interrompere la sua continuità formale, per creare l'accesso alle aeree di servizio collocate alle spalle di essa.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top