"Sappiamo di star combattendo un mostro": Sarri alla ricerca della sua Pra Loup, il giorno in cui tramonterà l'era dello Juve-Merckxismo

Primo Piano  
Sappiamo di star combattendo un mostro: Sarri alla ricerca della sua <i>Pra Loup</i>, il giorno in cui tramonterà l'era dello <i>Juve-Merckxismo</i>

Maurizio Sarri è un grande appassionato di ciclismo: suo padre Amerigo ha corso al fianco di Gastone Nencini, del quale era uno dei gregari, mentre nei tempi recenti lo stesso allenatore azzurro non ha mai nascosto l'apprezzamento per un talento come quello del sardo Fabio Aru, vincitore nel 2015 della Vuelta a España.

Ieri sera, invece, Sarri è tornato indietro nel tempo. Di una quarantina d'anni, per l'esattezza. Ad una domanda sulla Juventus, il toscano nato a Bagnoli ha citato Eddy Merckx e Bernard Thévenet: "Sono innamorato del ciclismo, ricordo il Cannibale Eddy Merckx e la Juventus è come lui. Noi siamo come Thévenet, che pure un Tour de France l'ha vinto...sappiamo di star combattendo un mostro". Un belga ed un francese, come Dries Mertens e Kalidou Koulibaly in effetti (anche se Thévenet non aveva origini senegalesi, ma vabbè).

Eddy Merckx è considerato come uno dei più forti ciclisti di sempre, se non il migliore. Ha vinto praticamente tutto: Tour de France, Giri d'Italia, Vuelta a España, campionati del mondo, Milano-Sanremo, Giri delle Fiandre, Gand-Wevelgem, Parigi-Roubaix, Amstel Gold Race, Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi e Giri di Lombardia. E non li abbiamo nemmeno scritti tutti. Però vi fa capire in effetti il paragone con la Juventus, che è la società ad aver vinto di più in Italia ed è l'unico club al mondo ad avere vinto almeno una volta tutti i trofei ufficiali messi in palio dalla confederazione di appartenenza (in questo caso la UEFA). Bernard Thévenet, invece, ha vinto decisamente di meno: due Tour de France, certo, ma anche un curioso episodio nel 1972. Cadde, soffrì una leggera amnesia poi ricordò: "Ma certo, sono un corridore. Siamo al Tour de France", e quattro giorni dopo vinse sull'arrivo in salita al Mont Ventoux come raccontato da Giorgio Burreddu ed Alessandra Giardini in "Vedrai che uno arriverà: Il ciclismo fra inferni e paradisi".

L'ambizione nascosta di Sarri, il sogno da coltivare, è di diventare per Napoli ed i napoletani ciò che è diventato Bernard Thévenet per i francesi: inserito nel 1976 tra le Gloires du Sport, una sorta di Hall of Fame dello sport transalpino, Thévenet divenne un idolo l'anno prima. Nel Tour de France del 1975, infatti, Merckx aveva la possibilità di vincere il sesto Tour negli ultimi sette anni, ed in effetti era già in testa alla classifica. Tuttavia il 12 luglio uno spettatore infuriato gli diede un pugno al fegato negli ultimi metri della tappa di Puy-de-Dôme. Merckx accusa il colpo, l'impresa di Thévenet ad una settimana dal termine è questione di ore.

Il 14 luglio del 1789 avvenne la cattura della Bastiglia, il momento storico della Rivoluzione francese. Il 14 luglio del 1975, a Pra Loup, la storia del ciclismo assiste all’ufficiale tramonto dell’era del Merckxismo: tappa in salita, dopo il giorno di riposo, con un Merckx costretto agli antidolorifici e agli antibiotici dopo la botta di due giorni prima. Il belga vuole il suo sesto Tour e, come racconta gpmciclismo.it, "prese rischi su rischi, sfrecciava a pochi centimetri dalle rocce, dai burroni, come se avesse messo da parte quel timore reverenziale che ogni corridore ha quando si superano certe velocità". Ha un minuto di vantaggio su Thévenet, Gimondi, Zoetemelk e Van Impe: sembra fatta.

Poi, complice anche il caldo estivo ed i medicinali presi, la 'Juventus' Merckx crolla. E' il momento che Sarri-Thévenet aspetta. I sei chilometri di Pra Loup vedono Merckx crollare: perde oltre tre minuti in sei chilometri, arriva a 1'56'' da Thévenet che, nel frattempo, vince la tappa nel tripudio di bandiere col tricolore francese. Maglia gialla, tenuta fino al circuito parigino sugli Champs-Élysées: "Quello fu l’ultimo giorno di Eddy Merckx in Maglia Gialla. Bernard Thevenet vinse quel Tour de France tra l’incredulità e l’entusiasmo di una nazione che ha sempre spinto il suo eroe nella lotta contro il mostro sacro" ricordano i colleghi di gpmciclismo.it.

Thévenet come Sarri, Merckx come la Juventus. Un passaggio di consegne che, il 16 maggio, si augurano in tanti. Sarebbe celebrato in una maniera che difficilmente qualcuno dimenticherebbe. Magari perfino con una statua: in fondo, a Pra Loup, è stato eretto un arco in ricordo dello storico duello tra i due ciclisti. Bernard Thévenet, "le tombeur du 'cannibale'". Maurizio Sarri "le tombeur du Juventus"? Chissà, nel frattempo è da apprezzare la cultura sportiva del mister.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    32
    21
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    68

    32
    20
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    61

    32
    18
    7
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo BolognaBolognaEL

    57

    32
    15
    12
    5
  • logo LazioLazioECL

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo RomaRoma

    54

    32
    15
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    36

    32
    9
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    32
    9
    5
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    32
    6
    8
    18
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    32
    2
    9
    21
Back To Top