Quale sarà il monte ingaggi del Napoli 2024/25? I dati dal primo anno di A ad oggi: c'è una base già certa | FOCUS

Primo Piano  
Aurelio De LaurentiisAurelio De Laurentiis

Come ha detto De Laurentiis ci sarà una rifondazione. Il nuovo monte ingaggi del Napoli parte da una base già certa

Quale sarà il monte ingaggi del Napoli 2024/25? La non qualificazione alla prossima Champions League è sicuramente un colpo non di poco conto per le casse del club anche se De Laurentiis, grazie alla sua politica aziendale oculata, può tranquillamente coprire un anno senza vetrina internazionale di rilievo. Il famoso tesoretto, che non è altro un salvadanaio da cui attingere in caso d’emergenza, c’è anche se sembra fuori discussione che ci sarà una rifondazione tecnica che inciderà indubbiamente sull’ammontare degli stipendi.

Nella stagione che sta volgendo al termine, il Napoli ha pagato solo per la squadra (escluso staff tecnico) 84 milioni lordi. Una cifra superiore di 9 milioni rispetto a quella della annata scudetto in cui il monte ingaggi era di 75 lordi. Fare una previsione scientifica sul budget che verrà destinato dal club sugli stipendi è difficile, ma possiamo partire però da una certezza. Considerando gli addii di Zielinski e Demme e quello probabile di Osimhen, il Napoli, togliendo anche i prestiti che non verranno riscattati, partirà da una base intorno ai 55 milioni lordi.

Aurelio De Laurentiis

Monte ingaggi storico del Napoli di De Laurentiis

Il tema monte ingaggi è sempre stato molto caro al presidente Aurelio De Laurentiis il quale, quasi scientificamente, ha sempre rispettato i parametri economici della sua azienda andando poche volte oltre le medie storiche. Nei primi tre anni di A, il monte ingaggi lordo passò da 20 milioni a 29 facendo registrare un incremento piuttosto lineare.

Dalla stagione 2010-11 a quella 2015-16 questo trend in aumento è stato costante. Si è partiti da 37 lordi per poi arrivare a 52 milioni. Nell’intervallo temporale, gli stipendi pagati sono stati rispettivamente di 44, 54, 51 e 49 milioni. L’impegno economico di De Laurentiis diventa più ingente dal 2016-17 quando il club inizia ad aumentare da un lato ricavi e fatturato così come gli stipendi ai calciatori. Il Napoli parte da 70 milioni per arrivare a 95 nel 2018/19.

C’è poi il triennio record; quello a tre cifre per intenderci. Nel 2019/2020 il monte ingaggi diventa di 100 milioni lordi salvo poi passare a 105 nell’anno dopo (la cifra più alta dell’era De Laurentiis) per poi tornare nel 2021/22 a 101 milioni. E’ questo il periodo in cui il club ha pagato decisamente di più i suoi calciatori in assoluto. Nella stagione dello scudetto lasciano Napoli calciatori con ingaggi importanti che permettono al club di portare il monte ingaggi in media con il passato toccando quota 75 milioni. Come poi anticipato sopra, c’è il campionato in corso che ha visto la società azzurra pagare 84 milioni lordi di stipendi ai soli calciatori.

Ecco il monte ingaggi storico pagato dal Napoli di De Laurentiis in serie A:

  • 2007-08  20 milioni
  • 2008-09  27 milioni
  • 2009-10  29 milioni
  • 2010-11  37 milioni
  • 2011-12  44 milioni
  • 2012-13  54 milioni
  • 2013-14  51 milioni
  • 2014-15  49 milioni
  • 2015-16  52 milioni
  • 2016-17  70 milioni
  • 2017-18  77 milioni
  • 2018-19  95 milioni
  • 2019-20  100 milioni
  • 2020-21  105 milioni
  • 2021-22  101 milioni
  • 2022-23  75 milioni
  • 2023-24  84 milioni
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo RomaRomaECL

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo LazioLazio

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top