Nuovo regolamento FIFA sui prestiti: la situazione attuale del Napoli | FOCUS

Primo Piano  
Pompilio e GiuntoliPompilio e Giuntoli

Ultimissime Napoli, la situazione attuale del club azzurro alla luce del nuovo regolamento approvato dalla FIFA per quanto riguarda i prestiti dalla stagione 2022/2023.

Le nuove norme sui prestiti approvate ieri dalla FIFA avranno certamente ripercussioni un po' su tutte le squadre, specialmente quelle che negli anni hanno fatto di questa formula di trasferimento il punto di forza. In Italia, l'Atalanta sarà senza dubbio tra i club che dovranno ridimensionare questa politica aziendale che nel corso degli anni ha dato grandi frutti. Di seguito riassumiamo le novità che ci saranno a partire dalla stagione 2022/23 sui prestiti.

Nuove norme FIFA sui prestiti: tutte le novità

Sono davvero tante le limitazioni che entreranno in vigore rispetto a quanto abbiamo visto fino ad oggi:

  • Spariranno gli accordi biennali: il trasferimento a titolo temporaneo dovrà avere una durata minima (6 mesi) e massima (1 anno)
  • Addio a sub-prestiti: ovvero l’acquisto a titolo temporaneo di un calciatore già “parcheggiato” da un primo a un secondo club da parte di una terza squadra
  • Ogni società potrà prestare o farsi prestare un massimo di tre giocatori alla o dalla stessa squadra
  • Verrà limitato il numero di prestiti a stagione di ciascun club fino ad un massimo di 16 (8 in entrata ed 8 in uscita). Tale numero verrà ulteriormente ridotto l’1 luglio 2023 (14, 7+7) e 2024 (12, 6+6). Tali limitazioni non si applicheranno ai calciatori di età pari o inferiore ai 21 anni, così come a quelli formati nel club. In quest'ultimo caso, per definire un calciatore formato nel vivaio, occorre che il ragazzo abbia fatto almeno 3 anni nel settore giovanile d'appartenenza (dai 15 ai 21 anni). Un numero inferiore di anni, non comporta status di prodotto del vivaio.

Nuove regole prestiti: la situazione del Napoli

Di seguito proponiamo la situazione ad oggi del Napoli considerando tutti i calciatori attualmente in prestito. Da questa lista abbiamo escluso quei nomi che sono stati ceduti con la formula del prestito con obbligo di riscatto in quanto, come è ormai prassi, è una sorta di trasferimento a titolo definitivo mascherato.

Giocatori in rosa con la formula del prestito:

  • Frank Anguissa (prestito con diritto di riscatto)
  • Axel Tuanzebe (prestito secco)

Giocatori ceduti in prestito:

  • Luperto (prestito con diritto Empoli)
  • Zerbin (Frosinone)
  • Gaetano (Cremonese)
  • Folorunsho (Pordenone-Reggina)
  • Palmiero (Cosenza)
  • Contini (Crotone-Vicenza)
  • Zedadka (Royal Charleroi)
  • Costa (prestito con diritto Parma)
  • Candellone (Sudtirol)
  • Ferrari e D'Ursi (Pescara)
  • Mezzoni (Pistoiese)

Il Napoli conta dunque, ad oggi, 2 calciatori ricevuti in prestito e 12 invece ceduti ad altre squadre. In base alle nuove norme qualcosa andrà sicuramente cambiato per rientrare nel cosiddetto 8+8 che abbiamo spiegato in precedenza. Un taglio dovrà essere dato in entrata su per quei calciatori che non essendo Under 21 e non essendo nemmeno cresciuti nel vivaio per almeno 3 anni. Lì dovrà necessariamente accadere una cessione a titolo definitivo a meno che non si voglia occupare uno slot in uscita.

Pompilio e Giuntoli
Pompilio e Giuntoli

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top