CN24 - Stadio San Paolo, fino a 4500 sediolini sostituiti a settimana: entro fine giugno opera conclusa

Primo Piano  
Stadio San Paolo, tempi di lavoro sostituzione sedioliniStadio San Paolo, tempi di lavoro sostituzione sediolini

Napoli, stadio San Paolo. La sostituzione dei sediolini comincerà per metà febbraio e dovrebbe impiegare in tutto circa tre mesi e mezzo per l'opera.

Entro fine gennaio la gara per assegnare la sostituzione dei sediolini allo stadio San Paolo sancirà l’azienda vincitrice. Questa si prenderà carico della rimozione delle vecchie unità e della introduzione delle nuove 55milla compresa l’impermeabilizzazione degli spalti. 

Napoli, stadio San Paolo: tempi sostituzione sediolini

Da gara d’appalto, facilmente consultabile sul sito delle Universiadi, la struttura commissariale, in pieno accordo con la SSC Napoli, ha imposto come parametro minimo per la sostituzione dei sediolini la lavorazione di 3mila unità a settimana. Considerando le offerte migliorative che giungeranno dai vari competitors internazionali, è facilmente prevedibile che questi 3mila sediolini a settimana saranno solo una base di partenza. Per aggiudicarsi la gara le aziende miglioreranno l'offerta e potranno giungere a numeri anche di 4mila unità e oltre.

Sediolini stadio San Paolo, forcing senza campionato a giugno

napoli stadio san paolo sediolini progetto

Bisogna considerare, inoltre, due fattori non poco rilevanti: la fine della stagione calcistica e l’impermeabilizzazione delle gradinate. La prima accorcerà enormemente i tempi, perchè con lo stadio San Paolo vuoto da ogni attività agonistica del Napoli (campionato, Europea League e coppa Italia) i turni di lavoro degli operai aumenteranno. Ma non solo, potrà crescere vertiginosamente anche il numero di sediolini sostituito a settimana. Questo perchè mentre durante la stagione calcistica c'è un vincolo spettatori richiesto dal Calcio Napoli per non limitare eccessivamente la capacità dello stadio, a giugno si potrebbero (ipoteticamente) cambiare anche 20mila sediolini alla volta. L’intralcio e il pericolo di recare danno ai tifosi non ci sarà più.

Per ciò che concerne l’impermeabilizzazione, inoltre, si tratta di un processo che tarderebbe minimamente i lavori. Anche in questo caso gli ingegneri che hanno lavorato in cabina di regina per la commissione Universiadi, assicurano che non rappresenterà un intralcio e che l’opera risulta anche abbastanza semplice da completare.

I competitors che partecipato alla gara d’appalto saranno in grado di garantire anche 4500 sediolini di media a settimana. Pertanto, a Palazzo San Giacomo ed in commissione Universiadi non c’è alcuna preoccupazione per l’inaugurazione del 3 luglio. A questi ritmi basterebbero poco più di dodici settimane (tre mesi e qualche giorno) per la sostituzione totale, qualcosa in più considerando anche l’impermeabilizzazione. Per fine giugno, l'opera dovrebbe essere conclusa.

Twitter: @LeonardoVivard

©Riproduzione riservata

Stadio San Paolo, nuovi sediolini: monoscocca in curva e poltroncine nell'area VIP [FOTO CN24]

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
  • Progetto sediolini stadio Sna Paolo
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    54

    23
    17
    3
    3
  • logo InterInterCL

    51

    22
    15
    6
    1
  • logo AtalantaAtalantaCL

    47

    23
    14
    5
    4
  • logo JuventusJuventusCL

    40

    23
    9
    13
    1
  • logo FiorentinaFiorentinaEL

    39

    22
    11
    6
    5
  • logo LazioLazioECL

    39

    22
    12
    3
    7
  • logo BolognaBologna

    37

    22
    9
    10
    3
  • logo MilanMilan

    35

    22
    9
    8
    5
  • logo RomaRoma

    31

    23
    8
    7
    8
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    29

    23
    8
    5
    10
  • 11º

    logo TorinoTorino

    27

    23
    6
    9
    8
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    26

    23
    6
    8
    9
  • 13º

    logo VeronaVerona

    23

    23
    7
    2
    14
  • 14º

    logo LecceLecce

    23

    23
    6
    5
    12
  • 15º

    logo ComoComo

    22

    23
    5
    7
    11
  • 16º

    logo EmpoliEmpoli

    21

    23
    4
    9
    10
  • 17º

    logo CagliariCagliari

    21

    22
    5
    6
    11
  • 18º

    logo ParmaParmaR

    20

    23
    4
    8
    11
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    16

    23
    3
    7
    13
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    13

    23
    2
    7
    14
Back To Top