Napoli-Juventus, la ricostruzione di SKY: sei gli episodi contestati, ma la prestazione di Tagliavento è stata giudicata più che buona

Primo Piano  
Napoli-Juventus, la ricostruzione di SKY: sei gli episodi contestati, ma la prestazione di Tagliavento è stata giudicata più che buona

SKY Sport 24 analizza gli episodi di Napoli-Juventus all'interno di una lunga moviola con l'esperto Lorenzo Fontani.

GOL DI CACERES - Se fosse lui in fuorigioco, sarebbe automaticamente in offside. Un po' più difficile capire se sia Chiellini in posizione attiva oppure no. Forse Caceres è praticamente in linea con Christian Maggio, è questione di centimetri per quanto riguarda la spalla. Davanti a posizioni di fuorigioco del genere, nel dubbio non si solleva la bandierina.

POSIZIONE DI CHIELLINI - Più discutibile la posizione del difensore juventino. Influenza l'avversario contendendogli il pallone? La FIFA dice che "'contendere il pallone' non ha una distanza determinata, è considerato 'contendere' se, a distanza di gioco, fa una chiara azione o movimento che incide sulla capacità dell'avversario di giocare il pallone". Chiellini incide su Raul Albiol, più che su Maggio? Il pallone gli passa vicino, c'è contatto fisico con l'avversario tanto che si potrebbe anche valutare l'eventualità di un fallo di Albiol su Chiellini, che arriva quando il pallone è già nella distanza di gioco. Se ci fosse simultaneità tra il fallo e il fuorigioco, prevarrebbe quest'ultimo, se Albiol avesse dato una spinta prima l'eventuale fuorigioco non si sarebbe concretizzato. 

GOL ANNULLATO AL NAPOLI - Si dice genericamente che il portiere è sacro nell'area di porta, la presa di Buffon non è sicurissima ma quando si scontra con Koulibaly il pallone è suo. Il regolamento dice che "il portiere ha il controllo del pallone quando lo mantiene tra le mani o la mano ed una superficie" e "quando il portiere è in possesso del pallone non può essere contrastato da un avversario". Bisogna capire se ci sia la volontà di Koulibaly nel fare un contrasto. Il regolamento dice: "Si considera che un portiere abbia il controllo del pallone da quando lo tocca con qualsiasi parte delle mani o braccia, salvo che il pallone non rimbalzi accidentamente sul portiere, per esempio durante una parata". L'unica discussione è sul contrasto di Koulibaly che forse non vuole andare addosso a Buffon ma contrasta per ottenere il possesso del pallone.

SCONTRO CHIELLINI-EVRA - L'arbitro interviene e fa soccorrere entrambi rimasti a terra. Si rialzerà prima Evra e poi Chiellini, e nessuno dei due esce dal campo. Normalmente un calciatore viene portato fuori, perchè non è autorizzato a ricevere cure sul terreno di gioco, ma ci sono delle eccezioni tra cui lo "scontro tra calciatori della stessa squadra per i quali si rendano necessarie cure immediate"

SCAMBIO DI PERSONA CACERES-MARCHISIO - Il primo viene ammonito al posto del secondo. Tagliavento forse si concentra sul pallone e perde chi commette il contatto alto. Chiede soccorso all'addizionale, forse arriva un'indicazione sbagliata a Tagliavento che ammonisce Caceres e non Marchisio (non ammonito in precedenza, però). La Juventus potrebbe chiedere di spostare l'ammonizione da un giocatore all'altro. Peraltro, guardando le immagini, Caceres dice all'arbitro di non esser stato lui a commettere il fallo, ma Tagliavento lo ammonisce lo stesso.

RETROPASSAGGIO DI CHIELLINI - Il regolamento dice che il portiere non può prendere il pallone con le mani su retropassaggio volontario, ma la giocata di Chiellini può sembrare anche un rinvio sbagliato. Sono tutte deduzioni che il regolamento lascia all'arbitro di valutare in prima persona.

Lorenzo Fontani, giornalista di SKY, ha poi aggiunto: "La prestazione di Tagliavento è stata giudicata più che buona" e sul fuorigioco "C'è da ricordare che l'obiettivo della FIFA è quello di depenalizzare ad oltranza il fuorigioco"

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top