Il tesoretto Napoli dopo 4 acquisti e l'addio di Higuain, 'Zio Aurelione' ha una barca di soldi da spendere: le cifre

Primo Piano  
Il tesoretto Napoli dopo 4 acquisti e l'addio di Higuain, 'Zio Aurelione' ha una barca di soldi da spendere: le cifre

di Ciro Novellino

Perchè alla fine quello che conta è comprare. Il Napoli lavora sul mercato in entrata ma anche in uscita: vende e acquista, ma il pensiero di tutti è sempre lo stesso: “De Laurentiis caccia i soldi!” A conti fatti, vero è che il presidente del Napoli i soldi li caccia, ma al momento serve fare chiarezza su quanto c'è in cassa e quanto, invece, è stato speso.  La cessione di Gonzalo Higuain, tramite pagamento della clausola rescissoria da parte della Juventus, ha portato nelle casse del Napoli 90 mln di euro che si vanno ad aggiungere ai ricavi legati alla qualificazione diretta in Champions League, anche se va comunque ricordato che il pagamento della clausola da parte dei bianconeri è diviso in due parti, spalmata in due anni, con pagamenti da 45 mln l'una. Il presidente De Laurentiis può già essere soddisfatto di incassare 36,7 milioni di euro (netto premi e market pool per le prestazioni) prima dell’inizio della stagione dalla coppa dall grandi orecchie.  Il Napoli, fin qui, è la terza squadra d’Italia, però, per quantità di soldi spesi durante questo mercato: 57 i milioni per acquistare Milik dall’Ajax (32), Zielinski dall’Udinese (14), Tonelli dall’Empoli (10) e Giaccherini dal Sunderland (1,5), tutti arrivati a titolo definitivo. Secondo uno studio di calcio&finanza, gli ammortamenti del Napoli non sono lineari ma decrescenti, quindi l’impatto dell'operazione Milik, per esempio, sul bilancio al 30 giugno del 2017 sarà di circa 17,8 milioni di euro, ovvero il 40% del valore del cartellino più l’ingaggio lordo. Dopo, l’impatto scenderà: dal 40% al 30% fino al 3% dell’ultima stagione, 2020/2021. In quel bilancio, il peso del trasferimento e del mantenimento in organico del polacco sarà di 5,96 milioni, al netto dei bonus.

Prima dell'attaccante polacco, gli azzurri avevano chiuso l’acquisto di Tonelli e Giaccherini con impatto sul bilancio che per il difensore sarà di 5,4 milioni (40% del costo del cartellino con 1,4 milioni di ingaggio lordo); per Giaccherini, invece, l'impatto sarà di 4 milioni: 1 di ammortamento e 3 di ingaggio lordo. Considerando il saldo positivo dalla sola cessione di Higuain, il Napoli ha ancora la possibilità di spendere diversi milioni visto anche che l’impatto complessivo dei tre acquisti sarà di 27,2 milioni di euro, sforando il muro dei 30 con l'aggiunta di Zielinski.

Ricapitolando, a conti fatti, il Napoli ha in cassa, per sferrare l'affondo decisivo sul mercato e completare la rosa da consegnare a Maurizio Sarri, circa 24,7 milioni di euro contando che gli incassi totali portano alla somma di 126,7 mln, anche se quello del pagamento della seconda rata di Higuain è un falso problema, in quanto gli azzurri possono virtualmente già contare sui 90 milioni, vista la possibilità del pagamento dilazionato di eventuali movimenti in entrata e spostando, quindi, virtualmente la somma a 69,7 mln di euro. Una cifra di tutto rispetto, serve puntare il colpo o i colpi decisivi nei reparti cardini.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top