Il ghigno di Scirea Jr, Nedved col viso cadaverico e gli occhi lucidi di Benitez: un anno dal miracolo di Doha

Primo Piano  
Il ghigno di Scirea Jr, Nedved col viso cadaverico e gli occhi lucidi di Benitez: un anno dal miracolo di Doha

VIDEO ALLEGATI

Un anno, 365 giorni esatti dall'impresa calcistica più grande della storia recente della Ssc Napoli: il miracolo di Doha. Una Supercoppa nata sotto una cattiva stella, l'assurda decisione di giocare in Qatar senza la passione infinita dei tifosi. Un aborto per il calcio, sempre più legato al business e meno ai sentimenti. Una vittoria epica per come si era evoluto il match e soprattutto per il clima ostile che si respirava allo stadio (per il 99% gremito da supporters della vecchia signora, ndr) sia fuori, con cori anti Napoli intonati da arabi con tanto di volantini stampati da fan club del posto e distribuiti in ogni settore prima del fischio d'inizio. Gara ricca di emozioni. Bianconeri in vantaggio per la solita disattenzione difensiva, poi il pareggio di Higuain su cross perfetto di De Guzman. Esultanza smisurata della panchina partenopea. Al 90' l'ultimo brivido dei tempi regolamentari: azione personale di Pereyra che passa la palla a Llorente, lo spagnolo cerca Tévez che tira ma non riesce a centrare lo specchio della porta. Si va ai supplementari, si soffre. Sorpasso degli uomini di Allegri quasi letale al 106' con l'Apache. I minuti scorrono veloci, c'è scoramento in tribuna stampa. Il team manager De Matteis protesta col quarto uomo per la perdita di tempo sulle rimesse laterale, dal palchetto d'onore della Juve c'è chi non gradisce e volano parole grosse.

Mischiato alla stampa campana c'è anche Riccardo Scirea, figlio del leggendario Gaetano, che organizza la raccolta dati della partita. E' lui l'uomo del computer che registra statistiche e analizza i dati tattici della Juventus e lo fa attraverso un computer e una telecamera speciale. Al 117' commette un errore imperdonabile: abbandona la sua postazione e si accinge verso la porticina a ridosso del terreno di gioco col ghigno di chi crede di averla già vinta. Se esiste un Dio del calcio si è manifestato in quel momento. Dopo nemmeno 15 secondi Higuain ristabilisce la parità ed esulta senza freni, mostrando di avere gli attributi. Si va ai rigori, un tourbillon di emozioni. Monetina, testa-croce, mi viene in mente la premonizione del collega Luigi Giordano in taxi nemmeno un giorno prima: "Ho sognato che Rafael parava un rigore". La sequenza fu l'esaltazione del fato, quella sera avverso ai non colorati. Due match point falliti con Chiellini e Pereyra. Dalla gioia alla depressione in pochi attimi, illusi e beffati dal destro di Padoin e il volo del portiere brasiliano che da lì a poco sarebbe finito tra le riserve. L'apoteosi! Il più scuro in volto, però, non fu immortalato come meritava dalle telecamere Rai, a differenza di Andrea Agnelli che sprofondò sulla lussosa poltrona dello Sceicco Al-Thani. Era Pavel Nedved, distrutto dal dolore. Cala un'atmosfera funebre Al Sadd - Jassim Bin Hamad Stadium, poi parte 'O Surdat 'NNammurat. Tutti gli sforzi di una breve e intensa carriera davanti agli occhi, un momento impagabile! La chiosa finale, però, la merita un vero signore: Rafa Benitez. Occhi lucidi, sorriso di chi sa di aver compiuto un'impresa storica e messo in bacheca il decimo trofeo in carriera. Al di là di come sia finita l'avventura in azzurro quella coppa porta la sua firma ed ha un valore inestimabile considerando il valore dell'eterno nemico laureatosi quasi campione d'Europa a fine stagione. Gracias Rafè, chi ama non dimentica.

RIVEDI LA SINTESI DELLA GARA E L'INDIMENTICABILE SEQUENZA DEI RIGORI

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top