Amici miei...

Primo Piano  
<i>Amici miei...</i>

VIDEO ALLEGATI

di Bruno Galvan. Twitter: @BrunoGalvan85

Amicizia, affari e stesso modello societario. De Laurentiis e Della Valle hanno già vinto un premio. Ad oggi sono i due presidenti più contestati della massima serie dopo la chiusura del mercato. A Napoli qualche avvisaglia c’era stata con gli abbonamenti in picchiata. A questo si sono aggiunti gli striscioni duri apparsi fuori Castel Volturno e per la città oltre al poco pubblico in casa contro la Samp. In riva all’Arno la miccia l’ha accesa Salah che è riuscito a liberarsi grazie a delle lacune del club gigliato. Anche qui la campagna acquisti non ha accontentato i tifosi che hanno anche loro esposto striscioni eloquenti.

Sarri e Paulo Sousa sono due scommesse da parte di Napoli e Fiorentina. Anche qui una scelta societaria che unisce De Laurentiis e Della Valle. Inutile nasconderlo, la scelta dell'ex Empoli e dell'ex Basilea non ha proprio entusiasmato tutti. Entrambi devono sostituire Benitez e Montella che hanno lasciato un’impronta importante negli ultimi anni. Se per Sousa il pre-campionato è stato importante per creare entusiasmo con risultati ed un gioco interessante, lo stesso non può dirsi per Sarri. Il suo gioco si è visto ad intermittenza e la pressione aumenta perché manca la vittoria ed a Napoli il tempo non te lo danno. La macchia di mercato Milinkovic Savic e Soriano sono difficili da cancellare e spiegare ai tifosi che spingono per avere una squadra all’altezza delle proprie aspettative.

La domanda è: il modello De Laurentiis-Della Valle sta entrando in crisi? I punti in comune sono tanti perché entrambi hanno investito tanto nei due club prendendoli dal baratro, ma il loro progetto non ha fatto il salto di qualità quando necessitava. Guardando i conti, Napoli e Fiorentina sono gli unici due club che non ricorrono a banche per finanziarsi, ma usano i cash flow di gestione. Un metodo sicuramente virtuoso di fare economia, a patto che si raggiunga la Champions. L’unica differenza tra i due club è che la Fiorentina è ben strutturata al proprio interno, il Napoli è rimasto ancora ai tempi della C. De Laurentiis dalla sua ha però un bacino d’utenza più ampio e, nonostante abbia fatto una campagna acquisti incompleta, gli va dato atto che ha mantenuto tutti i big. Della Valle ha dovuto privarsi di Cuadrado ed ha investito tanto e male su Gomez e Rossi, ma rispetto ad Aurelio ha un settore giovanile in rampa di lancio. Il tempo ci dirà se la politica societaria di Aurelio e Diego sarà stata giusta. Per ora hanno in comune non solo il Cinecittà World, ma anche un malcontento nelle loro rispettive tifoserie.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top