GRAFICO – Plusvalenze insperate e un doppio capolavoro da mettere a segno: la coppia Giuntoli-De Laurentiis ha già intascato un tesoretto importante

Primo Piano  
GRAFICO –  Plusvalenze <i>insperate</i> e un doppio capolavoro da mettere a segno: la coppia Giuntoli-De Laurentiis ha già intascato un tesoretto importante

VIDEO ALLEGATI

di Bruno Galvan. Twitter: @BrunoGalvan85

Senza gli introiti derivanti dalla Champions League stimati in 50 milioni di euro, il bilancio del Napoli ha dovuto gioco forza rivedere alcuni parametri. Partendo dal presupposto che il club partenopeo si autofinanzia e che l’ultimo bilancio è dovuto ripartire da un passivo di 25 milioni, c’è da dire che De Laurentiis e Giuntoli stanno facendo un ottimo lavoro  sul piano economico finanziario.  L’ex diesse del Carpi è riuscito a piazzare a titolo definitivo Miguel Angel Britos, Edu Vargas, Gokhan Inler e Walter Gargano che ormai non rientravano più nei progetti tecnici partenopei. Andando ad analizzare singolarmente ogni operazione in uscita, si può notare come il Napoli sia riuscito a fare plusvalenza.  Si ricordi che il piano ammortamento del Napoli è a quote variabili e decrescenti  (in base alla durata dei contratti cambia la percentuale di imputazione all’anno). Inoltre per plusvalenza intendiamo la differenza tra il prezzo della vendita del cartellino e il valore effettivo di quest’ultimo depurato dell’ammortamento decrescente e variabile riferito all’anno di cessione applicato dal club di De Laurentiis.

OLTRE 13 MLN NETTI DALLE CESSIONI – La cifra esatta incassata dal Napoli, al netto degli ammortamenti, è di 13.32 milioni. Un miracolo vedendo le valutazioni di Britos, Inler, Vargas e Gargano. Sul centrale uruguaiano il Napoli è riuscito a fare una plusvalenza di 2.76 mln mentre sul cileno Vargas la cifra in positivo è di 4.3 milioni. Il picco plusvalenze si è raggiunto con Inler che è fruttato 5,11 mln. Da Gargano invece, Giuntoli è riuscito a portare a casa 1.15 mln.

ALTRI POSSIBILI CESSIONI – Nella rosa dei cedibili abbiamo voluto inserire i nomi di Andujar, Henrique, Callejon, De Guzman e Zuniga. Sono  questi i calciatori che il Napoli potrebbe piazzare negli ultimi giorni di mercato. Anche qui bisogna fare attenzione al bilancio ed agli ammortamenti per non incappare in minusvalenze. Teoricamente il prezzo minimo dei calciatori cedibili è già noto a De Laurentiis che vorrà nella peggiore delle ipotesi non perderci nulla. Ad esempio: De Guzman non deve essere venduto a meno di 3.6, Andujar 1.25, Ghoulam 3.3, Henrique 2.34 e infine Zuniga 2.4. Il motivo è semplice, se il Napoli vendesse tutti questi calciatori a prezzi inferiori a queste cifre, che indicano il valore effettivo reale a bilancio, realizzerebbe una minusvalenza dannosa al bilancio che vanificherebbe il ‘capolavoro’ fatto con le 4 cessioni definitive analizzate prima.  Qualora non si riuscisse a piazzare questi elementi a titolo definitivo, l’escamotage per perderci il meno possibile sarebbe far pagare gli ingaggi ai club che sono interessati, ma non è cosa semplice soprattutto nel caso di Zuniga.

SETTIMANA DECISIVA – E’ quella che attende Giuntoli che dovrà anche guardare al mercato in entrata. Vedremo se il diesse azzurro riuscirà nell’impresa di piazzare qualche altro esubero in uscita per poi piazzare un paio di colpi in entrata. Sarebbe un lavoro eccellente se riuscisse a completare la rosa di Sarri realizzando plusvalenze in un anno dove la mancata qualificazione alla Champions è stata una mazzata economica attutita in parte dal tesoretto accumulato negli anni da De Laurentiis.

Grafico a cura di Giuseppe Cautiero

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top