GRAFICO - Il bancario Maurizio mette in crisi Benitez e Mazzarri. Gol democratici e dati che inchiodano il passato: abbattuto l'ultimo pregiudizio

Primo Piano  
GRAFICO - Il bancario Maurizio mette in crisi Benitez e Mazzarri. Gol <i>democratici</i> e dati che inchiodano il passato: abbattuto l'ultimo pregiudizio

VIDEO ALLEGATI

di Bruno Galvan. Twitter: @BrunoGalvan85

L’acuto alla Scala del calcio dimostra che l’idea di gioco data da Sarri al Napoli non è provincializzata. Al triplice fischio di Rizzoli, anche coloro del partito “No all’Empolizzazione del Napoli” si sono dovuti alzare in piedi per battere le mani all’ex bancario. Nel calcio contano i numeri, il resto è roba da bar dello sport. Andiamo ad analizzare ai raggi X il rendimento del Napoli di Sarri, Benitez e Mazzarri mettendo a confronto il rendimento delle prime sette giornate di campionato.

MAZZARRI – Stagione 2012-13. La sua squadra totalizza 19 punti con 14 gol segnati e 3 subiti. Sono sei i calciatori che vanno a segno, quello più prolifico è Cavani con 5 reti (di cui tre alla Lazio). Quel Napoli fa 6 vittorie e un pari esterno a Catania. I successi interni sono 4, quelli esterni 2. Mazzarri in queste giornate non ha però incontrato nessuna big ed ha giocato su sette gare quattro volte in casa. La casella delle sconfitte resta a zero.

BENITEZ – Stagione 2014-2015. Il Napoli fa 11 punti con 10 gol fatti e 9 subiti. La squadra manda in rete cinque giocatori diversi. Il calciatore più prolifico è Callejon con 6 gol. Rafa ottiene tre vittorie, due pareggi e due sconfitte.  In sette giornate gioca quattro volte al San Paolo, l’unica big incontrata è l’Inter con cui si impatta per 2-2 a Milano. Questo Napoli vince solo una gara in casa, ma piazza due blitz esterni.

SARRI – Il suo Napoli è a quota 12, le reti segnate sono 16 mentre quelle subite 7. La squadra manda in rete cinque giocatori. I più prolifici sono Higuain e Insigne con 5 gol a testa. Le vittorie casalinghe sono due mentre ieri è arrivato il primo successo esterno. Questo Napoli pareggia di più rispetto a quello di Benitez e Mazzarri. Le ics sono tre (2 in casa e 1 in esterna). Una sola sconfitta  ed anche esterna. Il San Paolo resta il fortino Sarriano.

IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE -  I numeri dicono che il Napoli di Sarri ha già fatto meglio di quello di Benitez di un anno fa. Il tecnico toscano ha un punto in più e una differenza reti abissale a suo favore. Rafa aveva incontrato solo una big a questo punto della stagione mentre Sarri ne ha incontrate due battendole a suon di gol (6). Il dato dei pareggi è importante, sta a significare che la squadra di Sarri è matura e capisce quando deve accontentarsi senza correre rischi inutili. C’è poi un’altra statistica da annotare: il Napoli manda a rete 5 giocatori, ma ha già due attaccanti a 5 reti. Con Mazzarri e Benitez spiccava solo un marcatore (Cavani e Callejon). Altro segnale che Higuain e Insigne stanno raggiungendo la maturità psico fisica e la consapevolezza nei loro mezzi. E se Sarri dice che c’è ancora da lavorare e migliorare, allora il meglio deve ancora venire...

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top