GRAFICO CN24 – E’ un Nano-Napoli: azzurri più bassi delle prime 5 in classifica

Primo Piano  
GRAFICO CN24 – E’ un Nano-Napoli: azzurri più bassi delle prime 5 in classifica

di Leonardo Vivard - Twitter: @LeonardoVivard

In un calcio sempre più fisico, in una serie A che quasi torna al gioco contro uomo, la prestanza fisica e atletica sta acquisendo un ruolo sempre più cruciale. L’assenza di Milik non ha aiutato Maurizio Sarri, anzi. Il polacco regalava agli azzurri non solo centimetri ma anche presenza, spessore sia in fase offensiva che difensiva.

Uno degli approcci tipici della marcatura a zona su calcio piazzato, infatti, prevede l’impiego della prima punta sul palo corto: a difesa della traiettoria più pericolosa. Milik, come Higuain prima e Cavani ancora più indietro, si posizionava esattamente lì, garantendo a portiere e difesa centimetri e protezione.

Facendo un’analisi sulle prime cinque squadre in classifica (Juventus, Roma, Napoli, Milan e Lazio), si può facilmente notare che l’altezza media totale dei calciatori di Maurizio Sarri sia inferiore, più o meno nettamente, rispetto alle dirette rivali. Il Napoli paga dazio con chiunque in termini di prestanza fisica. Questo non si traduce solo in un handicap su palla inattiva. Ma anche e soprattutto in una clamorosa restrizione del cerchio delle giocate offensive.

Se l’anno scorso Sarri poteva contare su bel gioco e Higuain. Ad oggi, senza l’argentino, aveva trovato un’alternativa in Milik che potesse portare al goal in altra maniera. Perso anche quest’ultimo, a Sarri non resta che il bel gioco: così le possibilità di offendere si restringono come un imbuto e i goal realizzati calano clamorosamente: 8 reti nelle ultime 7 giornate, media tutt’altro che eccellente. L’assenza del polacco, non è solo un problema dal punto di vista realizzativo complessivo. Ma anche individuale per gli altri componenti dell’attacco. Tra movimenti, marcature e sponde, sarebbe errato ridurre il tutto ad una semplice astinenza da goal. La mancanza di una prima punta permette ai difensori avversari di avere più spazio e “tempo” per dedicarsi agli esterni. La copertura per eventuali inserimenti di mezz’ali ed ali diviene molto più semplice. 

Se l’altezza media del Napoli è più bassa delle rivali, l’attacco, poi, paga una differenza tra i 10 e i 12 centimetri, come è ben visibile nel grafico, rispetto alle altre in vetta alla classifica per il reparto offensivo. Viene definito il tridente dei piccoletti quello composto da Insigne, Mertens e Callejon. Ma questi tre, se pur tecnicamente validissimi, inducono la squadra a giocare esclusivamente in un modo. Con il solo spagnolo a tentare la profondità, ma con un’azione incentrata sempre sullo scambio stretto.

Insomma, Sarri dormiva poco per scervellarsi sul come sostituire Higuain, adesso deve ingegnarsi per dare a questa squadra una veste camaleontica sfidando la dura legge dei centimetri: altezza, mezza bell.. facciamo vittoria. 

Clicca sui grafici: le medie sono calcolate in base alle ultime formazioni delle squadre e ai rientri di alcuni giocatori

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top