Fpf, l'escamotage di Thohir che 'inganna' la A. Le sei modifiche ECA all'Uefa l'ennesimo favore ai ricchi: De Laurentiis dica 'cca nisciuno è fesso...

Primo Piano  
<i>Fpf</i>, l'escamotage di Thohir che 'inganna' la A. Le sei modifiche ECA all'Uefa l'ennesimo favore ai ricchi: De Laurentiis dica <i>'cca nisciuno è fesso...</i>

di Bruno Galvan. Twitter: @BrunoGalvan85

Ma il fair play esiste per tutti o vale solo per alcuni club? E’ la domanda che tutti si stanno facendo in queste settimane dopo che l’Inter di Thohir, già avvisata dall’Uefa in materia di Fpf, ha annunciato gli acquisti di Podolski, Shaqiri, Brozovic e Murillo. Per chi mastica poco di bilanci sembrerebbe che il club dell’indonesiano stia aggirando alla grande le regole Uefa, ma tecnicamente non è così. Infatti tutti i calciatori acquistati, sono stati presi con la formula del prestito con diritto o obbligo di riscatto. Cosa vuol dire ai fini economici: che i costi non peseranno sul questo bilancio al 30 giugno, bensì sul prossimo (a partire dal 1 luglio). Gli eventuali riscatti dovrebbero però essere controbilanciati da altrettanti entrate di cassa come ad esempio il riscatto di Alvarez dal Southampton (11 milioni) oppure quello di Alvaro Pereira dal River (5 milioni). Tuttavia l’Inter verrà comunque sanzionata con 7mln dall’Uefa per sforamento del rapporto debito/patrimonio fissato da Platini. Per questo i 50mln che regala il terzo posto in serie A è fondamentale per l’Thohir che si toglierebbe in ottica debito Fpf una zavorra non indifferente.

RIFORMA ECA – L’European Club Association, organismo dove c’è peraltro anche il presidente De Laurentiis, ha chiesto recentemente all’Uefa di cambiare i parametri del Fpf. I club chiedono nello specifico la variazione di sei punti.

1) Welcome Package. Si tratta di nuove soglie di perdita massima per i club controllati da nuovi investitori per incentivare i loro investimenti. La proposta prevede che le società nel cui capitale sono entrati (o entreranno) nuovi investitori possano permettersi una perdita massima di 50 mln nel primo anno, per poi diminuire a 40 nel secondo, a 30 nel terzo e infine a 20 nel quarto. Ai club verrebbe chiesta una garanzia pari al 50% rispetto alle perdite che si avranno nei quattro anni previsti.

2) Salary Cup per ingaggi e ammortamenti. La nuova proposta vorrebbe un tetto predefinito di ingaggi e ammortamenti pari a 200mln per le squadre che fanno la Champions e di 120 per le partecipanti all’Europa League.

3) 5% vincolante ai vivai. I club hanno chiesto alla Uefa che il 5% dei ricavi dei club venga destinato in maniera vincolante al settore giovanile . Con un vantaggio annesso: chi seguirà tale regola, potrà godere di una perdita massima accettabile superiore.

4) Equiparare tutti i club allo stesso regime fiscale

5) Stop alla TPO (Third party ownership, TPO). Si tratta di sospendere partenrship fra club e fondi di investimento per l’acquisto di un calciatore.

6) Nuovo rapporto Debito/equity. La nuova proposta Eca suggerisce che l’indebitamento finanziario netto non potrà essere 3 volte superiore il patrimonio netto del club.

SITUAZIONE NAPOLI – Il Napoli non corre alcun rischio avendo dei bilanci solidi in grado di poter coprire eventuali perdite. Il Fpf non fa tremare De Laurentiis, ma rischia di essere il solito strumento in mano ai poteri forti del calcio. L’Uefa avrà mai il coraggio di punire escludendo dalle Coppe i grandi club europei per il non rispetto delle regole finanziarie? Il pallone scoppia, ma va tutto bene madama la marchesa…

@Riproduzione riservata

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top