FOCUS - Il segreto dell'Athletic Bilbao, club virtuoso e cantera all'avanguardia: ecco come sfornano campioni, Napoli guarda e impara

Primo Piano  
FOCUS - Il segreto dell'Athletic Bilbao, club virtuoso e cantera all'avanguardia: ecco come sfornano campioni, Napoli guarda e impara

L'Osservatorio del calcio CIES, organo finanziato dalla FIFA, con sede nella città svizzera di Neuchatel, è un ente di prestigio, frutto della collaborazione tra il Centro Internazionale di Studio dello Sport, e l'Università di Franche-Comtè, che lo scorso gennaio ha pubblicato il suo quadro annuale sulla demografia dei calciatori europei, in cui l'Athletic Club di Bilbao occupa una posizione di tutto rilievo.

PRIMO IN EUROPA - L'Athletic, infatti è il primo club dei cinque campionati più potenti d'Europa, e quindi del mondo - Liga, Premier League, Bundes Liga, Serie A e Ligue 1 - con giocatori propri nella rosa della prima squadra, per un totale di 18, superiore anche al Barcellona, che ne ha 2 in meno. In termini di percentuali, il 78,2% della rosa a disposizione di Ernesto Valverde proviene dalla cantera, 14 punti percentuale in più del Barcellona (64%) e 20 in più rispetto alla Real Sociedad (57,7%) che completa il podio. Poi arriva un quartetto francese -Olympique Lione, Montpellier, Sochaux e Rennes- seguito dal Celta Vigo, che lavora benissimo con i giovani, poi il Friburgo e l'Arsenal, che chiudono la Top Ten. 

I giocatori provenienti dal settore giovanile del club basco sono Herrerín, Ekiza, Etxeita, Iraola, Laporte, San José, Beñat, Gurpegi, Iturraspe, Morán - che debuttò l'anno scorso con Marcelo Bielsa come allenatore-, Susaeta, Muniain e Aduriz, De Marcos, Ibai Gómez, Ander Herrera, Balenziaga e Mikel Rico.

ALTRO RECORD - Questo studio riguardante la politica dei settori giovanili applicati dai club europei, riguarda anche un altro aspetto importante: quello dei giocatori formati tra le mura dei loro rispettivi club e che attualmente militano in altre squadre del campionato spagnolo, tedesco,inglese, italiano e francese. Il Barcellona comanda questa classifica visto che ben 28 calciatori cresciuti nella Masia sono emigrati, al fronte dei 24 del Real Madrid e 16 del Manchester United e Bayern Monaco. 

L'Athletic Club vanta anche 8 giocatori creati nella cantera basca che, ad ora, militano in altri club europei e sono: Fernando Amorebieta (Fulham), Fernando Llorente (Juventus), Jon Aurtenetxe (Celta Vigo), Imanol Agirretxe (Real Sociedad), Dani Aranzubia (Atlético  Madrid), Anaitz Arbilla (Rayo Vallecano), Eder Vilarchao (Betis) e Javi Martinez (Bayern Monaco).

L'Athletic Club, quindi, con i suoi 26 giocatori cresciuti nella cantera che militano in prima squadra o all'estero, è secondo solo al Barcellona che ne ha 44, ed al Real Madrid, mentre precede squadre blasonate come Bayern Monaco ed Olympique Lione.

ROSA DI CANTERANI - Tutto ciò è il risultato di una politica improntata sulla crescita dei giovani del settore giovanile. Investimenti irrisori, rispetto alla quantità di soldi che in media una società spende sul mercato. Arrivare quarti nella Liga Spagnola con 18 giocatori su 23 in rosa 'creati' in casa, è un risultato davvero incredibile. La clausola rescissoria di 40 mln pagata dal Bayer Monaco per Javi Martinez è stata investita per pagare i debiti verso le imprese di costruzione che hanno provveduto alla creazione del centro sportivo del Bilbao a Lezama, e per il rinnovamento dello stesso che sarà terminato nel 2024. Sarà un impianto sportivo innovativo che prevederà nuove installazioni e ben 11 campi di calcio di cui 9 saranno utilizzati dalle varie categorie delle giovanili. 

INVESTIMENTI IMPORTANTI - "E' la cosa da fare con maggior urgenza, perchè vogliamo che i nostri giovani si allenino nelle migliore condizioni". Queste le parole di Jon Berasategi, general manager dell'Athletic Club. Saranno investiti, infatti, 2,9 mln immediatamente, per i primi lavori che riguarderanno proprio le installazioni riservate ai giovani canterani del club basco.

"Il settore giovanile del Bilbao ha occhi su tutti i Paesi Baschi e la Navarra. Con osservatori e accordi di collaborazione con tutte le squadre della Bizkaia (territorio dell'Athletic) e con alcune del Resto dei Paesi Bassi, Navarra e Francia. E' una rete di osservatori molto potente che scova i talenti e li mette sotto contratto". Ci ha raccontato il collega de "El Correo" Juanma Mallo. ( CLICCA QUI PER L'INTERVISTA INTEGRALE )

POLITICA VANTAGGIOSA - Quella dell'Athletic di Bilbao, è una politica improntata principalmente sul settore giovanile che ha dato i suoi frutti dopo anni di lavoro. Costi molto ridotti, facilmente ammortizzabili e con guadagni sicuri. Inoltre, formare giocatori nel proprio settore giovanile da portare in prima squadra, dimezzerebbe, ridurrebbe ai minimi termini, o addirittura azzererebbe il bisogno di ricorrere al  calcio mercato. E' un processo attuabile anche dal Napoli? Probabilmente, la società azzurra non è attualmente pronta per puntare esclusivamente sul proprio settore giovanile. La soluzione ideale sarebbe improntare un discorso parallelo, aumentato gradualmente gli investimenti sulla "scugnizzeria" e diminuenado in maniera inversamente proporzionale gli investimenti su un mercato sempre meno praticabile.

Alessandro Marrazzo

Twitter: AleMarrazzo1981

@ RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top