Equilibrio...what?

Primo Piano  
Equilibrio...what?

di Fabio Cannavo (Twitter: @CannavoFabio)

Critiche, critiche e ancora critiche. Critiche a più non posso per il Napoli e per Benitez. La debacle di Empoli lascia l’amaro in bocca ai tifosi azzurri che speravano, ancora, di poter agguantare la Lazio e il secondo posto. Secondo posto che dista cinque lunghezze dal Napoli. Di tempo c’è n’è, di occasioni pure, ma a volte la cosiddetta ‘critica’ locale dimentica, o meglio, non conosce il termine ‘equilibrio’. Si vince ed è un Napoli da tetto d’Europa, si perde e si torna la ‘squadretta’ da metà classifica. Battiamo 4 a 1 la Samp e 3 a 0 la Fiorentina e Benitez è il maestro di calcio, il migliore. Poi il 4 a 2 di Empoli lo cataloga tra quelli inesperti e inadatti al calcio italiano. Equilibrio. What? Sembra che si faccia la gara a dare una spiegazione tecnica e morale ad una sconfitta, ma anche alla vittoria. “Visto? Se non era per il ritiro…”, oppure “Si sono montati la testa”. O anche “era chiaro che si puntava all’Europa League”. Tutti hanno la spiegazione. E menomale. Se non fosse per loro staremo ancora a chiederci il perché di certi avvenimenti. La sconfitta di Empoli ha fatto uscire fuori tutti i limiti di questa squadra, da quelli tecnici a quelli caratteriali. Limiti che c’erano anche contro Wolfsburg e Fiorentina. Inler è da sempre che non fa filtro a centrocampo, eccezion fatta per tre o quattro partite l’anno. Da quant’è che Gargano sbaglia i passaggi più semplici? Koulibaly fu descritto come il nuovo Thuram, come Rafael il nuovo Taffarel. Si fa presto a giudicare per salire sul podio dell’ ‘avevo ragione io’. A volte bisognerebbe andare a fondo prima di sparare cartucce. Benitez da mago a ‘schiappa’ in soli tre giorni. Un record assoluto. Ma se Koulibaly si addormenta su Maccarone prima e su Saponara poi…la colpa dell’allenatore qual è? Quella di averlo scelto per farlo giocare dal primo minuto a discapito di Albiol? L’autogoal dello spagnolo poteva capitare anche a Puyol in un vecchio Barcellona-Real, sono episodi, si chiamano così. Sarri è stato bravo a far correre di più i suoi che, di certo, ci tenevano a fare bella figura. Valdifiori, Sepe, ma anche lo stesso Hysaj e Maccarone. Gente che sa di essere sotto osservazione e non poteva sbagliare la partita tra le più ‘importanti’ dell’anno. Certo è che l’approccio alla gara è stato completamente sbagliato, ma c’è il merito dei toscani di aver chiuso alla perfezione tutti gli spazi, senza lasciare modo al Napoli di fare la partita.

ERRORI INDIVIDUALI – Benitez fa l’allenatore, Koulibaly il difensore ed Andujar il portiere. Il compito del mister è quello di scegliere la miglior formazione, insegnare alla squadra il proprio modo di vedere il calcio e gestire un gruppo di circa venticinque ragazzi. Il dovere di un difensore, invece, è quello di marcare stretto l’attaccante avversario. Mentre quello del portiere dovrebbe ancora essere quello di respingere i tiri che arrivano nella propria porta. Benitez ha scelto l’undici anti Empoli e non ci sembra avesse schierato Uvini in attacco e Gabbiadini terzino. Koulibaly si è addormentato prima sul destro di Maccarone, poi sul cross di Saponara. Senza grinta, senza voglia di arrivare per primo. Andujar, invece, si è fatto infilare da un destro forte, ma centrale e ‘prendibile’. A ognuno le proprie colpe, gli interpreti di una gara son tanti ed Empoli Napoli non era solo il confronto Higuain-Pucciarelli o Benitez-Sarri...

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top