Dove sono finiti i bimbi d’oro? Dell'affare Osimhen cos'è rimasto? Nulla

Primo Piano  
Dove sono finiti i <i>bimbi d’oro</i>? Dell'affare Osimhen cos'è rimasto? Nulla

Ricordate l'affare Osimhen? 80 milioni, di cui 20 pagati dal Lille per quattro contropartite: tre di queste, un anno dopo, svincolate e finite in Serie C/D

Dove sono finiti i bimbi d’oro? Lo ricordate l’acquisto di Victor Osimhen: il balletto di cifre, pagato 40, no pagato 50 ma con bonus, no in realtà pagato 70, ma magari sono 80 milioni di euro bonus più bonus meno. Al netto del record di spesa distrutto dal presidente De Laurentiis, sull’asse che va da Napoli a Lille si mosse non solo il nigeriano, ma anche altri quattro giocatori.

Uno molto più conosciuto, Orestis Karnezis: terzo portiere azzurro per due stagioni alle spalle di Meret ed Ospina (9 presenze, 7 gol subiti), sostanzialmente inutilizzato anche al Lille dietro il neo-rossonero Mike Maignan (una sola presenza in Coppa di Francia e nulla più). Valutazione? 20 milioni di euro, in compagnia di altri tre ragazzi di buone speranze ma dal prezzo clamorosamente gonfiato (cosa accaduta anche per altri club di Serie A: qualsiasi mezzo, evidentemente, è buono per salvaguardare e mettere una pezza ai bilanci, del Lille innanzitutto e poi del Napoli). Claudio Manzi, difensore classe 2000, Ciro Palmieri, attaccante classe 2000, Luigi Liguori, attaccante classe 1998. Valutazione? Mantenendo lo stesso valore per loro e per Karnezis, cinque milioni di euro a testa.

Possiamo definirle vittime inconsapevoli del mercato? Basta la realtà del 2021: a Lille, nel nord della Francia, dove il caldo di Napoli è un lontano ricordo, non ci hanno praticamente messo piede. Come se fosse stata una vacanza:

  • Liguori ha passato un’annata tra Fermana e Lecco, prima di essere svincolato dal Lille per accasarsi all’Afragolese, sedicesima nel girone G della Serie D 2020-2021;
  • Manzi, anche lui un prestito alla Fermata in C - dieci presenze in tutto: anche lui svincolato, tornato in Campania con un biennale alla Turris nella stessa categoria;
  • Palmieri, un prestito alla Fermana in C, dopo esser stato svincolato dal Lille si è accasato in Serie D alla Nocerina.

Dell’affare Osimhen è rimasto davvero poco: non sono rimaste tracce al Lille, la cui vecchia gestione Lopez è stata sostituita dal fondo Merlyn che fa capo al finanziere Alessandro Barnaba (nuovo presidente Olivier Letang); non sono rimaste tracce nelle casse del club, nel quale sarebbero pervenuti solo 10 degli 81,3 milioni di euro (Napoli non coinvolto, pagamento rateizzato); non sono rimaste tracce del vecchio agente William D’Avila, al quale Victor si affidò rompendo l’accordo precedente con la Star Factory - dietro spinta dei due club, secondo l’ex agente Franco Iovino -, esautorato con conferma da parte del cognato Osita Okolo pochi giorni fa; non sono rimaste tracce nemmeno di tre delle quattro contropartite tecniche ultra-valutate per far bilanciare i conti di ambedue i club.

Manzi, Liguori, Palmieri: protagonisti inconsapevoli, sostanzialmente equiparati a valigie piene di soldi. Di quelli che servono a tutti, tranne che a loro. In bocca al lupo per la loro carriera, che non venga ricordata a causa di una iper-valutazione, di quelle che fanno alzare un sopracciglio. Finanza creativa, non si dice così?

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top