Dal 'giovane rampante' alla 'vecchia certezza': Benitez sfoglia l'album dei possibili rinforzi, ma ancora una volta tutto ruota attorno a De Laurentiis

Primo Piano  
Immagine realizzata da Giuseppe Cautiero per CalcioNapoli24Immagine realizzata da Giuseppe Cautiero per CalcioNapoli24

di Claudio Russo – twitter:@claudioruss

L'infortunio di Lorenzo Insigne ha accelerato drasticamente i piani di mercato del Napoli: se dapprima la società azzurra avrebbe voluto investire su un quarto esterno in modo da completare il 'gioco delle coppie' con Insigne-Mertens-Callejon, il crac del numero 24 che lo terrà fuori forse fino al termine del campionato fa salire a due i possibili colpi durante il mercato di gennaio. Facciamo un po' il punto della situazione, visto l'enorme calderone in cui girano tanti, tantissimi nomi accostati al Napoli. La società azzurra, in teoria, potrebbe puntare su un elemento d'esperienza, magari da acquistare in prestito, e su di un elemento più giovane sul quale poter investire una somma più ingente.

IL 'GIOVANE RAMPANTE' - Ivan Perisic, 25enne croato, seguito già in passato dal Napoli, sembra rispecchiare l'identikit giusto per la società azzurra: giovane, ancora non arrivato al top della sua carriera, voglioso di far bene. Il Wolfsburg, però, non ha nessuna necessità di cedere il calciatore, che peraltro è titolare inamovibile. Costo dell'operazione? Non si va sotto i 10 milioni di euro, assolutamente. Però tatticamente è l'uomo giusto, può giocare su entrambe le fasce e vede la porta con discreta facilità. E' lui l'obiettivo primario del Napoli, anche se ovviamente i costi gettano nubi sull'eventuale operazione.

LA 'VECCHIA CERTEZZA' - 30 anni da compiere, l'ex Juventus Emanuele Giaccherini intriga per le sue capacità tattiche che, ai tempi di Prandelli, lo portarono in Nazionale a ricoprire anche il ruolo dell'esterno di centrocampo a cinque. L'ex Cesena, da un anno e mezzo al Sunderland in Premier League, non vive un momento felicissimo: diversi infortuni lo hanno tenuto ai box e non gli hanno permesso di esprimersi al meglio (anche adesso, ad esempio, è infortunato). Giaccherini rappresenterebbe l'ideale rinforzo d'esperienza, quello da prendere in prestito fino a fine stagione: tutto però dipende dalla volontà del Sunderland, che lo pagò 7,5 milioni di euro. Il Napoli ha iniziato a sondare il terreno, anche se non rappresenta un obiettivo primario come Perisic.

IL 'FIGLIO D'ARTE' - 25 anni da compiere tra un mesetto, il ghanese André Ayew (passaporto francese, perciò comunitario) fa coppia con il nome Napoli da un bel po' di tempo: con Bielsa trova regolarmente spazio, però la diatriba sul suo rinnovo contrattuale va avanti e non trova sbocchi concreti. Andrà con tutta probabilità in scadenza a giugno, e la sua giovane età farà sì che possa chiedere ingaggi sovrastimati rispetto al suo reale talento a qualsiasi squadra voglia firmarlo. Il Napoli, come vi abbiamo raccontato in esclusiva (CLICCA QUI PER LEGGERE), era quasi giunto alla chiusura dell'affare ma l'ufficializzazione della Coppa d'Africa, competizione a cui André Ayew tiene moltissimo, ha fatto rallentare tutto: il DS Bigon è comunque al lavoro con l'entourage del calciatore per valutare l'ipotesi di acquistare Ayew e poi aspettarlo alla fine dell'avventura del Ghana in Coppa d'Africa. Lo stesso calciatore ha aperto ad un accordo sull'ingaggio. Se dovesse però scatenarsi un'asta sul figlio di Abedì Pelè, è plausibile immaginare che il Napoli non decida di prendervi parte.

IL 'BELQATARIOTA' - L'ipotesi più giovane, dallo Standard Liegi passando per un fondo d'investimenti qatariota che ha acquistato il cartellino di Paul-Josè M'Poku e del genoano Maxime Lestienne. Classe 1993, un periodo di forma attuale a dir poco eccelso, un caratterino niente male ed una duttilità tattica che lo renderebbe molto utile al Napoli e allo schema di Rafa Benitez. Qual è il problema, direte voi: innanzitutto la volontà della società azzurra, che lo ha seguito in questi mesi. Prima del rinnovo contrattuale e della cessione del cartellino, M'Poku aveva una clausola rescissoria di 3.9 milioni: se il Napoli avesse voluto acquistarlo, non avrebbe certo detto di no a sborsare una cifra dopotutto economica. Adesso, con il cartellino in mano ad un fondo d'investimento, c'è da capire quanto il Napoli voglia fare affari con questo tipo di 'società'.

Quattro possibili rinforzi, quattro diversi tipi di identikit: il giovane rampante, la 'vecchia' certezza, il 'figlio d'arte' ed il 'belga-qatariota'. Adesso bisogna capire i margini entro i quali il Napoli si potrà muovere, ma tutto dipende dalla volontà di Aurelio De Laurentiis: se aprire i cordoni della borsa e spendere qualche milione in più, ma assicurare a Rafa Benitez un calciatore dal sicuro futuro e che, cosa più importante, potrebbe garantire una importante plusvalenza in futuro; oppure mantenere sempre il profilo basso, puntando su giocatori di rendimento ma dal prezzo molto più basso, addirittura in prestito. Dipende, ovviamente, anche dal recupero di Lorenzo Insigne: potrebbe star fuori anche 6 mesi, è vero, ma se una serie di coincidenze fortunate potrebbe farlo rientrare per l'ultimo mese e mezzo di stagione allora a quel punto potrebbero cambiare gli scenari per il mercato di gennaio. Staremo a vedere.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top