Benitez lancia l'idea, FA Cup made in Italy: addio privilegi alle big e spazio ai Dilettanti. Ricordate la favola Calais?

Primo Piano  
Benitez lancia l'idea, FA Cup made in Italy: addio privilegi alle big e spazio ai Dilettanti. Ricordate la favola Calais?

VIDEO ALLEGATI

di Bruno Galvan. Twitter: @BrunoGalvan85

“Sarebbe bello avere una Coppa Italia come la FA Cup con sorteggio del campo e sfida unica”. Parole di Rafa Benitez che di Coppe se ne intende. In effetti la formula di questo trofeo nazionale rende interessante gli incontri solo dai quarti in poi. Tutto ciò che viene prima frega poco o niente a nessuno. L’idea lanciata da Rafa non sarebbe male perché permetterebbe anche a squadra di serie D, di sfidare i grandi del calcio realizzando il sogno di una vita. Sarebbe uno straordinario modello di democrazia calcistica dove tutti sfidano tutti, senza privilegi per quanto riguarda il fattore campo. Vi immaginate ad esempio un Napoli giocare in un campo di provincia di serie D? Sarebbe uno spettacolo affascinante ed avvicinerebbe molto altri tifosi al calcio.

MODELLO FA CUP -  La competizione inglese è un torneo ad eliminazione diretta con accoppiamenti del tutto casuali. Al sorteggio partecipano tutte le categorie professionistiche inglesi più i dilettanti. Non c’è una testa di serie nei sorteggi ed in caso di gara terminata in parità, si rigioca un altro match però in casa della squadra che ha disputato la prima gara fuori casa.

IL SOGNO CALAIS – Chi si ricorda di questa squadra francese di calciatori non professionisti che arrivò a giocarsi la finale della coppa nazionale francese nel 2000? Fu la favola  del calcio francese. Partì  giocandosi inizialmente le gare con squadre di pari livello per poi accedere al cosiddetto tabellone dei grandi. Fu definita da tutti la Cenerentola. La squadra allenata dallo spagnolo Ladislas Lozano, riuscì a battere nell’ordine: il Cannes agli ottavi, lo Strasburgo ai quarti, il Bordeaux campione di Francia in semifinale. L’ultimo match fu contro il Nantes. Il Calais passò in vantaggio nel primo tempo, ma il Nantes riuscì a vincere con una doppietta di Sibieriski che realizzò il rigore decisivo al 90’.

SPAZIO A TUTTI – In Italia ci sarà mai spazio per questo? Sembra al momento qualcosa di utopistico, poiché nella nostra federazione c’è spazio solo per discutere esclusivamente su come fare più soldi senza dare spazio alla passione (la cosa che deve essere alla base di questo sport). De Laurentiis potrebbe essere l’uomo giusto per cambiare determinati schemi, anche se in Lega comandano i soliti. Chissà se il presidente Tavecchio, che proviene dalla Lega Nazionale Dilettanti, si ricorda delle sue origini e metterà mano anche su questa formula Coppa Italia. Il risveglio del nostro movimento calcistico passa anche da queste riforme ‘popolari’ che possono regalare sogni a tutti senza distinzioni di categoria.

@Riproduzione riservata

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top