Aveva proprio ragione Zeman...

Primo Piano  
Aveva proprio ragione Zeman...

VIDEO ALLEGATI

di Fabio Cannavo

“Lì, sempre lì’, lì nel mezzo”, cantava Ligabue. E’ lì il problema del Napoli, a centrocampo. La partita di ieri al Marassi di Genova, contro un’ottima Samp, tra l’altro, ha denotato che, ancora una volta, questa squadra è impalpabile nella linea mediana. Poca sostanza e poche geometrie. Né David Lopez né Inler sono riusciti a far gioco. Un po’ per mancanza di carisma, un po’ perché non è nelle loro corde. Forse. Stesso discorso valido per Jorginho, il brasiliano ha sì capacità balistiche, ma pecca sotto il profilo dell’intensità e della resistenza fisica. Ma vuoi vedere che, quasi quasi, il miglior centrocampista azzurro è proprio Walter Gargano. E nemmeno. Perché va bene la corsa, ma quando si tratta di impostare il gioco vengono fuori tutti i suoi limiti. Per non parlare di Marek Hamsik. La sua è inadattabilità al modulo di Benitez o siamo giunti alla fase in salita della sua carriera?

INLER – E’ quello che fu strapagato. De Laurentiis ci lavorò su per mesi, poi arrivò l’ufficialità, con tanto di ‘maschera da leone’, su una nave Msc. Poche, pochissime apparizioni degne dei quasi diciotto milioni di euro spesi per lui. Eppure la cosa non si spiega. Lo svizzero, nonostante l’ennesimo inizio di stagione vissuto sotto tono, resta sempre nel mirino della grandi d’Europa. Un po’ come per dire “ma sarà che a Napoli non è riuscito a trovare la sua dimensione?”. Dopo un Mondiale trascorso da protagonista torna ad indossare la maglia del Napoli ed eccolo lì che ricade nell’errore. L’errore non è tecnico, ma si tratta di un ‘passeggiare anonimo’ per il campo. Mentre al Napoli serve chi prende l’iniziativa, chi si affaccia alla difesa per raccogliere e smistare. No, non è Inler.

GARGANO E LOPEZ – Due cursori, due macigni. Lo spagnolo, forse, è leggermente superiore al compagno per tecnica e qualità, ma di certo non stiamo parlando di un regista. Sia l’uno che l’atro sono molto bravi a recuperare, a dare equilibrio alla manovra. Restano fermi, davanti alla difesa, a scudo, per dare una mano ai compagni di reparto, ma mancano di quei ‘benedetti’ piedi buoni.

JORGINHO – Ha circa sessanta minuti nelle gambe, L’ha dimostrato. Se parte dall’inizio può esserti utile in una sola parte di gara, poi viene meno. E’ un buon palleggiatore, ma non ha personalità. Per le qualità che ha dovrebbe proporsi di più, dare aria alla manovra e imbeccare i compagni. Poi ci sta che nei contrasti non si faccia valere.

HAMSIK – Dovrebbe essere lui, l’ago della bilancia. Col 4-2-3-1 di Benitez puoi anche avvalerti di due incontristi a centrocampo se puoi godere della classe di un buon trequartista. Ecco, forse Hamsik non è un trequartista. Forse è una mezzala, capace di fare densità in mezzo al campo per poi sferrare il colpo giusto o con un inserimento dei suoi o da lontano. Hamsik non è il leader che congiunge centrocampo e attacco. I mediani, non a caso, non sanno mai cosa fare. Dovrebbe essere proprio il capitano a muoversi tra le linee e trovare lo spazio giusto. Niente da fare. Carisma? Non c’è. Posizione in campo? Non fa per lui questo modulo, qui c’è bisogno di uno coi cosiddetti.

Insomma, aveva ragione Zeman quando disse: “Al Napoli manca un regista da troppi anni!”…

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top