Repubblica rivela: "Mazzarri disgustato dal mondo del calcio: potrebbe dire addio. Da Moratti a Zanetti, c'è una cosa che non riesce a spiegarsi"

Notizie  
Repubblica rivela: Mazzarri disgustato dal mondo del calcio: potrebbe dire addio. Da Moratti a Zanetti, c'è una cosa che non riesce a spiegarsi

L'edizione odierna di Repubblica scrive su Walter Mazzarri: MOLTI cercano Walter Mazzarri, in questi giorni. Si appostano, lo braccano, ma lui non c’è. Telefonano, e non risponde. È a Milano? A Empoli? A San Vincenzo? Nessuna notizia certa. Una primula rossa. Vuole solo volatilizzarsi, sparire, via. Tornerà a parlare più in là. Di colloqui, in privato, ne ha a bizzeffe, con amici e gente del calcio. Walterone sta riavvolgendo il nastro della sua avventura e tutto gli appare chiaro: i suoi errori, i complotti altrui, le macchinazioni, i risultati che in fondo c’entrano poco. Fin dal peccato originale, l’errore primigenio che lui si rimprovera da tempo: l’aver accettato la panchina nerazzurra, convinto dal fascino di Moratti e dal gran nome del club. In quel colloquio di 18 mesi fa, mentre è faccia a faccia con Moratti, Mazzarri ha in tasca il telefonino che vibra senza soste: è Walter Sabatini che lo cerca con urgenza, la Roma lo vuole da settimane ma Walter ora ha davanti l’Inter, il sogno di una vita, e se ne fa sedurre. Anche se in quel colloquio presenta una lista di giocatori e Moratti la mette gentilmente da parte, rovesciando il foglio con un sorriso. Anche se il grande presidente gli dice che mica sono vere quelle chiacchiere sulla cessione all’indonesiano, che non deve preoccuparsi. Invece mesi dopo Thohir rileva il club, anche se ancora una settimana prima delle firme Moratti nega tutto. Inizia il ribaltone e il tecnico si trova di fronte una situazione kafkiana: i nuovi dirigenti e i vecchi in guerra, lui e la squadra in mezzo, si naviga a vista. Poi i nuovi gli chiedono di avallare le loro scelte, che però sono anche quelle di Walter: radere al suolo la vecchia Inter, ripartire da zero. Via il medico sociale e il gruppo storico di argentini. Walter avalla e adesso, ripensandoci, capisce che quella è stata la sua fine, e come ogni fine ha un inizio ben preciso: 10 maggio 2014, Inter-Lazio, penultima di campionato. La sera del primo agguato. Gli argentini sanno che andranno via dall’Inter, il gruppo morattiano percepisce l’ariaccia. Serve una vittoria per centrare l’obiettivo dell’Europa League, ma è anche la sera dell’addio a San Siro di Zanetti giocatore. Mazzarri lascia in panchina il grande capitano e alla lettura delle formazioni arrivano valanghe di fischi. E dire che non c’è neppure la curva, da tempo ostile ai Moratti, perché squalificata. Quello è il segnale, secondo Mazzarri, che la controrivoluzione affila le armi e già colpirebbe di lì a poco, se l’Inter non vincesse, qualificandosi per l’Europa. Ma dalla prima giornata del nuovo campionato, Mazzarri prende sempre fischi. Strano, inquietante. Partono campagne di stampa irridenti, si respira un’aria atroce. Eppure Mazzarri non cerca mediazioni, non va a cena con nessuno, non tende una mano a Zanetti o a Moratti: crede che basti il suo lavoro, non le pubbliche relazioni. Mazzarri pensa che la nottata passi, in effetti ancora martedì mattina gli arriva un messaggio di Thohir che lo sprona ad andare avanti, perché ha visto miglioramenti contro St Etienne e Verona. Invece tre giorni dopo lo esonerano. Ora si reputa vittima di una congiura, di una Restaurazione. Pensa che Thohir sia stato convinto da altri a rimuoverlo, spaventato dall’ambiente che altri avevano creato. Pare che siano questi i pensieri di Walter. Ora vuole solo staccare, godersi il riposo e il lauto stipendio fino a giugno 2016. A un’altra squadra per ora non pensa. Il mondo del calcio lo ha un po’ disgustato. Fra molti mesi deciderà se rimettersi in strada, oppure se è davvero opportuno piantarla qui.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top