Primavera, una pausa di riflessione per la squadra di Saurini

Notizie  
Primavera, una <i>pausa di riflessione</i> per la squadra di Saurini

Niente partita, niente impegni. Sabato non scenderà in campo la Primavera di Saurini: lo 'stop Nazionale' vale anche per i più piccoli. La squadra ha bisogno di 'meditare', di stringersi, riflettere. Esistono quei momenti nel cammino di ogni uomo in cui c'è bisogno di fermarsi, voltarsi indietro e scrutare la strada percorsa per ritrovarsi. Perchè a volte si cammina, si corre, senza sapere realmente in che direzione. Gli azzurrini erano partiti bene, con due vittorie esaltanti alle prime due di campionato. Poi il 4-0 in trasferta con l'Avellino in Tim Cup. Poi? Il vuoto. La sconfitta in casa con la Samp, poi quella col Benfica in Youth League. E per finire quella col Brescia, proprio domenica scorsa. 

Identificare il problema - E' sempre troppo semplice giudicare le scelte tattiche e mettere in discussione il mister. Troppo semplice per chi è sugli spalti e ancor più per i 'leoni da tastiera' che commentano negativamente qualsiasi cosa sui social network. Cominciamo da Schaeper: quest'anno ha sostituito Gionta che ha lasciato Napoli e non ha mai dato segnali preoccupanti. Si è sempre fatto trovare pronto. Reattivo, attento. Il problema non è lui. Allora la difesa? In effetti, qualche sbandamento è stato registrato. Proprio in quel reparto ci sono tanti elementi validi, a cominciare da capitan Granata. Tante individualità che però sembrano non amalgamarsi. Tanti singoli che emergono grazie ai loro interventi e che, però, non riescono a trovare equilibrio, compattezza. Passiamo al centrocampo: è da lì che mister Saurini vuole che partano le idee. E' da lì, quindi, che dovrebbero partire i lanci lunghi, gli assist verso gli attaccanti. Eppure, ultimamente, qualcosa non è andata nel verso giusto. Sicuramente, una nota positiva del centrocampo è De Simone, che nella gara col Benfica ha saputo mettersi in mostra segnando una splendida doppietta. Tanto entusiasmo, che poi però è scemato nella trasferta a Brescia, in cui il mister ha scelto di premiarlo schierandolo titolare dal 1'. Gli esterni funzionano, su questo non c'è dubbio. Per citarne una, così: a Brescia, Russo (esterno sinistro) è subentrato nel secondo tempo e ha fatto gol. Liguori (esterno destro) sta percorrendo a velocità elevatissime quella fascia in ogni partita. Roba da autovelox, da multa. Talvolta, proprio Liguori riesce ad essere l'unica spina nel fianco dell'avversario. Passiamo all'attacco: Negro è a corto di gol. Quante colpe gli si possono dare? Non molte. Il dato allarmante è piuttosto che nella sua zona di campo arrivano pochi palloni. Pochissimi. E s'è così lui non può fare più di tanto. E' un rapace d'area, bisogna servirgli qualche assist in più. Che gli esterni provino a tirare in porta accentrandosi, ogni tanto, ci sta: ma il gol è cosa di Negro, bisogna lasciare a lui il compito e metterlo in condizione di farne tanti, come nella scorsa stagione e magari anche di più. 

Ancora qualche giorno per la pausa di riflessione. Ancora pochi momenti per ritrovarsi, poi gli azzurrini dovranno scendere in campo per il match di Tim Cup contro la Lazio (già battuta in trasferta 2-3, ma che non va affatto sottovalutata). Che questa sia una pausa di riflessione. Che sia utile. 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top