Pubblicato il 27-04-2025 | 19:17 da Redazione
Napoli-Torino, le statistiche: McTominay e Lukaku da record, c'è un dato sulll'arbitro Mariani
Ecco numeri e curiosità riguardanti il match Napoli-Torino, gara valida per la 34a giornata del campionato Serie A Enilive, che si disputerà oggi alle ore 20.45 presso lo stadio Armando Maradona di Napoli.
SCONTRI DIRETTI
- 142° match tra Napoli e Torino in Serie A: conducono i partenopei con 52 successi contro i 33 granata – 56 pareggi completano il bilancio.
- Il Napoli ha vinto sei delle ultime otto gare contro il Torino in Serie A (1N, 1P), mantenendo cinque volte la porta inviolata nel parziale; nel periodo, le due gare in cui i granata sono rimasti imbattuti risalgono alla scorsa stagione: 3-0 in casa e 1-1 al Maradona.
- Il Torino è la squadra contro cui il Napoli ha collezionato più pareggi in Serie A: 56, almeno due in più rispetto a qualsiasi altra avversaria.
STATO DI FORMA
- Il Napoli ha vinto sei delle ultime otto gare contro il Torino in Serie A (1N, 1P), mantenendo cinque volte la porta inviolata nel parziale; nel periodo, le due gare in cui i granata sono rimasti imbattuti risalgono alla scorsa stagione: 3-0 in casa e 1-1 al Maradona.
- Il Napoli è imbattuto da 12 gare casalinghe di fila in Serie A contro il Torino (7V, 5N); tuttavia, i partenopei hanno pareggiato quattro delle ultime sette sfide in casa contro i granata, inclusa la più recente (1-1, 8 marzo 2024).
- Il Napoli è la squadra che ha ottenuto più punti in questo campionato contro squadre attualmente nella parte alta della classifica di Serie A (prime 10 posizioni): 33, almeno sei in più rispetto a qualsiasi altra formazione.
- Il Torino ha vinto due delle ultime tre sfide contro squadre che iniziavano la giornata nelle prime due posizioni in classifica in Serie A (1P), gli stessi successi ottenuti dai granata nelle precedenti 33 gare di questo tipo nella competizione (9N, 22P).
- Il Napoli ha vinto le ultime due gare in Serie A (3-0 vs Empoli, 1-0 vs Monza) e non arriva a tre dalla serie di sette successi di fila registrata tra dicembre e gennaio scorsi; a quella striscia risale anche l’ultima volta in cui i partenopei hanno vinto tre match di fila con annesso clean sheet in campionato (vs Venezia, Fiorentina e Hellas Verona).
- Nelle ultime 10 trasferte in Serie A, il Torino ha perso solo due volte, ottenendo ben sei pareggi (2V); nel periodo (da inizio dicembre), nessuna squadra ha pareggiato più gare esterne dei granata nel torneo (sei anche per il Venezia).
- Il Napoli è la formazione che ha subito meno gol nei maggiori cinque campionati europei in corso (25); solo due volte i partenopei hanno incassato meno reti dopo 33 gare stagionali in Serie A nei tornei ad almeno 20 squadre (23 nel 2017/18 e nel 2022/23).
- Il Torino ha vinto due delle ultime tre sfide contro squadre che iniziavano la giornata nelle prime due posizioni in classifica in Serie A (1P), gli stessi successi ottenuti dai granata nelle precedenti 33 gare di questo tipo nella competizione (9N, 22P).
- Il Torino ha vinto quattro delle ultime otto gare in Serie A (3N, 1P), le stesse vittorie ottenute dai granata nelle precedenti 22 gare giocate in campionato, in un periodo che va da settembre alla prima metà del mese di febbraio (9N, 9P).
- Nelle ultime 10 trasferte in Serie A, il Torino ha perso solo due volte, ottenendo ben sei pareggi (2V); nel periodo (da inizio dicembre), nessuna squadra ha pareggiato più gare esterne dei granata nel torneo (sei anche per il Venezia).
STATISTICHE GENERALI
- Torino (19) e Napoli (13) sono due delle quattro squadre che fanno meno ricorso agli attacchi in contropiede in questa Serie A – tra di loro Venezia (17) e Monza (15).
- Il Torino è la squadra che in percentuale ha segnato più gol nel quarto d’ora finale di gara in questa Serie A (32% - 7/38).
FOCUS GIOCATORI
- Scott McTominay ha segnato nove gol in questo campionato, di cui uno decisivo nel match di andata (1-0, 1° dicembre 2024); nell’era De Laurentiis nessun centrocampista del Napoli ha mai raggiunto la doppia cifra realizzativa nella sua stagione di esordio in Serie A.
- Romelu Lukaku ha preso parte a sei gol (tre reti, tre assist) nelle ultime tre presenze al Maradona in campionato, segnando in ciascun match; solo una volta il belga ha trovato la rete in più gare interne di fila in Serie A, arrivando a sette con l’Inter tra settembre 2020 e gennaio 2021.
- Salito a quota nove gol in questo campionato nell’ultima giornata, Ché Adams potrebbe andare in doppia cifra realizzativa per la prima volta in una stagione nei big-5 tornei europei (nove reti anche nel 2020/21 con il Southampton).
- Sia Ché Adams che Scott McTominay (entrambi a quota nove gol) potrebbero eguagliare Denis Law (10) in 2ª posizione tra i migliori marcatori scozzesi in Serie A.
- Le prime 143 presenze di Eljif Elmas in Serie A, arricchite da 14 gol tra il 2019 e il 2023, sono arrivate con il Napoli; tra i centrocampisti a segno in ciascuna delle ultime sei stagioni nella competizione (18 gol totali nel periodo), il macedone è il più giovane (classe 1999).
- Eljif Elmas ha trovato la rete in tre delle sue cinque presenze in trasferta con la maglia del Torino in Serie A (tre gol vs Bologna, Monza e Parma); in generale, solo Ché Adams (quattro) ha realizzato più reti in esterna in questo torneo tra i giocatori granata.
- Antonio Sanabria ha segnato tre gol nelle ultime cinque sfide al Napoli in Serie A, realizzando la rete del definitivo 1-1 nel match di ritorno della scorsa stagione, al Maradona (1-1).
- Dal suo debutto da titolare in Serie A (14 febbraio vs Bologna), Cesare Casadei è il giocatore granata che, al pari di Eljif Elmas, ha completato più dribbling in Serie A (sei per entrambi); nello stesso periodo, solo il macedone (otto) e Ché Adams (sei) hanno tentato più tiri nello specchio dell’italiano classe 2003 nel Torino (cinque).
- Il Torino è l’unica squadra che ha più di un giocatore con almeno tre gol “dalla panchina” in questo campionato: Gvidas Gineitis e Ché Adams, entrambi a quota tre reti da subentrati, solo Daniel Mosquera e Pedro (entrambi cinque) ne contano di più in questo torneo.
- Dallo scorso febbraio (ossia da quando ha debuttato in Serie A col Torino), solo Aarón Martín (12) ha creato più occasioni da palla inattiva tra i difensori rispetto a Cristiano Biraghi (nove, al pari di Juan Miranda) nella competizione – per lui anche una rete al Napoli, proprio nella sua ultima sfida ai partenopei (2-2 con la Fiorentina, 17 maggio 2024).
- Tra i portieri con almeno 20 presenze nei big-5 tornei europei in corso, Vanja Milinkovic-Savic (78%) è quello con la più alta percentuale di parate.
ALLENATORI
- Seconda sfida in Serie A tra Antonio Conte e Paolo Vanoli e tra il tecnico del Torino e il Napoli; l’unico precedente risale al match di andata, vinto dai partenopei 1-0 il 1° dicembre.
ARBITRO
- Sarà Maurizio Mariani, della sezione AIA di Aprilia, il direttore di gara di Napoli vs Torino.
- Assistenti saranno i signori Imperiale e Preti, quarto ufficiale il sig. Bonacina. V.A.R. sarà il sig. Meraviglia, A.V.A.R. il sig. Doveri.
- Direzione arbitrale numero 170 in Serie A per Maurizio Mariani, la 18esima in questo campionato.
- Torino (26 prima di questo match) e Napoli (23) sono le due squadre arbitrate più volte in Serie A da Mariani: per i granata 13 vittorie, due pareggi e 11 sconfitte, per i campani 14 vittorie, tre pareggi e sei sconfitte.
- Maurizio Mariani ha diretto due volte una sfida tra Napoli e Torino in Serie A: il 7 gennaio 2024 (successo interno dei granata per 3-0) e il 29 febbraio 2020 (vittoria casalinga dei partenopei per 2-1).
- Mariani ha diretto due volte il Napoli in questo campionato: entrambe le gare sono terminate con un pareggio: 1-1 contro l’Inter il 10 novembre 2024 e 0-0 contro il Venezia il 16 marzo scorso.
- Mariani invece dirigerà per la prima volta il Torino in questo campionato: il più recente incontro diretto dei granata in Serie A risale proprio alla sfida contro il Napoli: successo interno piemontese per 3-0 il 7 gennaio 2024.